Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] generale della GM, di elaborare una nuova strategia industriale, lo sloanismo, che, usando in modo ottimale componenti strategia di 'globalizzazione mirata' ai Paesi emergenti, con il progetto di vettura mondiale (world car), che si articolava nei ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] non sia noto a livello molecolare; in tal caso, la progettazione di farmaci assume un aspetto più empirico e viene basata sulla il suo sviluppo, vanno affrontati problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] ha preso il nome.
Risorse e riserve
Lo sviluppo industriale e l’incremento della popolazione avvenuti su scala mondiale a se l’ambiente è in grado di sostenere un progetto di sfruttamento minerario, considerandone tutti gli effetti, negativi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] basato sulla componente sociale del biosoma. La medesima alternativa si presenta quando si progetta un impianto industriale o si esegue un progetto di costruzione.
e) Le conseguenze biologiche e sociali della tecnologia
Ciascuna delle componenti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimatica basata sulla genetica molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi industriale quali la specificità e l'affinità di substrato, la stereoselettività ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo 16 anni. Sono attualmente allo studio possibili sviluppi di tale progetto.
3. Croste di manganese ricche di cobalto. Questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Rossi (1877-1924) che aveva studiato a Torino al Museo industriale e si era laureato in chimica all’università nel 1901. La Paese era all’avanguardia nell’elettrosiderurgia, grazie ai forni progettati da Ernesto Stassano (1859-1922). Con i brevetti ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nota la causa della patologia e il bersaglio del farmaco da progettare, e che spesso sia nota nei dettagli anche la struttura iniziato il suo sviluppo ci sono problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] le norme in vigore, risalenti al 1884. Particolari ostilità suscitò il progetto presentato in Senato il 6 marzo 1907 dal ministro F. Massimini, cui gli industriali elettrici imputarono la tendenza ad assecondare esageratamente le pretese degli enti ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sia degli obiettivi (per es., sicurezza sul lavoro o grandi rischi), della fase di vita dell’insediamento industriale (quali la fase di progetto di massima o di dettaglio di un nuovo impianto, oppure di modifica significativa di un impianto esistente ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).