• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
136 risultati
Tutti i risultati [944]
Economia [136]
Arti visive [157]
Biografie [141]
Temi generali [88]
Ingegneria [84]
Geografia [62]
Storia [66]
Industria [64]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [47]

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] % delle importazioni. Le maggiori spese riguardano i prodotti industriali semilavorati e finiti, il macchinario e i combustibili. introduce elementi berberi. Risale circa al 1980 uno dei progetti più interessanti non solo del M. ma forse di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] vastissima di applicazione nella composizione. Si può dire che la progettazione oggi tende a svolgersi non tanto sulla scala di una perché l'industria edilizia - rispetto ad altri settori industriali - consente un notevole assorbimento di mano d' ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 2 mm e v. aventi particolari colori) e in aree del mondo industrialmente poco sviluppate. Le lastre cristallo (v. XXXV, p. 269) sono complessi modelli di simulazione del processo nella progettazione del forno e della combustione, il recupero ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Cina, India). La siderurgia viene oggi collocata fra i settori industriali definiti maturi. Tra il 1960 e il 1974 la produzione mondiale prodotto finito utilizzante l'a. per una migliore progettazione o per una diversa concezione e realizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STABILIMENTO SIDERURGICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] effetti fluidodinamici, e si sono sviluppate tecniche di progettazione e modelli di simulazione che consentono di equilibrare molto di circa 150.000 A, si è arrivati ora nelle celle industriali più moderne a 280.000 A e sono in sperimentazione celle ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti . L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] dell'energia prodotta dal petrolio e il grado di sviluppo industriale dei paesi attraversati. Una volta decisa la costruzione, i 'o. al minimo costo. Una volta finita la fase di progettazione si ordina il materiale per la costruzione e si stendono i ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – MOTORI ELETTRICI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] lire in Italia nel 1989), anche se nell'attuale fase di progettazione e di ricerca, e in un preciso campo come questo, , non è facile valutare esattamente il peso del futuro sviluppo industriale. Esso viene comunque valutato, per il 2000, in campo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FATTORE DI INTEGRAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] in attività industriali ad alta redditività, uffici, residenze e attività ricreative. Per incoraggiare simili investimenti si attivò una procedura urbanistica veloce e flessibile e si tracciò un piano generico assemblando i progetti dei diversi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e la creazione di insediamenti lungo il suo tracciato, la progettazione di nuovi complessi di produzione territoriale e le joint ventures col Giappone. La costruzione di impianti industriali con il supporto della cooperazione giapponese in capitali e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] approfonditi i discorsi sulla progettazione per un'economia verde, la deforestazione, i cambiamenti ambientali e degli ecosistemi. Sostenibilità ed ecologia industriale La s. industriale ha radici nell'ecologia industriale, della quale si discute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali