Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] origine genetica (v. McKusick, 199812). Alla fine del XX secolo, lo studio della genetica umana si è focalizzato principalmente sul Progettogenomaumano, un'impresa congiunta di livello internazionale mirata a determinare le sequenze di paia di basi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cellula e che cellule cancerose esprimano la telomerasi.
Pubblicata la sequenza del cromosoma 22. Nell'ambito del Progettogenomaumano, il cromosoma 22 è il primo a essere interamente decifrato. Il numero di geni individuati è sorprendentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] ), potranno essere di aiuto nell'identificazione di questi geni. Dati sulle sequenze provenienti dal progetto 'genomaumano' faciliteranno senz'altro questi studi.
Meccanismi cromosomici responsabili dell'inattivazione dei geni soppressori tumorali ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ), potranno essere d'aiuto nell'identificazione di questi geni. Dati sulle sequenze provenienti dal progetto "genomaumano" faciliteranno senz'altro questi studi.
Meccanismi cromosomici responsabili dell'inattivazione dei geni soppressori tumorali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di circa 3,1 miliardi di basi, la cui sequenza è stata recentemente determinata dal Progettogenomaumano).
Il Progettogenomaumano
Il Progettogenomaumano rappresenta sostanzialmente l'anello di congiunzione fra ricerca genetica e ricerca ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] difficile immaginare che verrà un giorno in cui ognuno di noi potrebbe avere una carta genetica di identità. Il completamento del Progettogenomaumano (HGP) e della mappa degli aplotipi (HapMap) hanno consentito l'identificazione di tutti i geni ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] da set di dati genetici multi-locus, cioè che hanno a che fare con diverse componenti genetiche contemporaneamente. I risultati del Progettogenomaumano e degli attuali programmi di ricerca della variabilità genetica all'interno della specie ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] , nella completa decodificazione del genomaumano intrapresa dal ProgettoGenomaumano (il cui completamento è previsto ha già aperto un altro grande capitolo della patologia umana destinato a crescere nei prossimi decenni. Queste acquisizioni, ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] mondo durante il secolo scorso e culminate nei primissimi anni di questo secolo con il successo del progetto internazionale (Progettogenomaumano) che ha descritto, punto per punto, tutti i componenti del messaggio genetico.
I genetisti, a metà del ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] Questa tecnologia permette di ottenere un clone per ogni gene e quindi una genoteca. Il progettoGenomaumano è iniziato appunto da una genoteca di DNA umano in cui erano presenti tutti i geni dell'uomo e si è posto il problema di trovare la sequenza ...
Leggi Tutto
ideoma
s. m. La serie completa delle idee che costituiscono il patrimonio del pensiero umano. ◆ [tit.] Dopo il genoma ecco l’ideoma / nascerà una mappa delle idee / Partirà a febbraio lo studio del biologo giapponese [Darryl R. J.] Macer sulla...
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva del sistema e su una maggiore focalizzazione...