• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [10]
Antropologia fisica [9]
Medicina [8]
Zoologia [5]
Archeologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Anatomia [3]
Patologia [2]
Geografia [2]

prognatismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.). Medicina Malformazione (detta anche prognazia) caratterizzata da un abnorme sviluppo del mascellare superiore che protrude sulla mandibola con conseguente malocclusione delle arcate dentali, spesso associata ad aspetto ogivale del palato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALOCCLUSIONE – DEGLUTIZIONE – ENTOMOLOGIA – RACHITISMO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognatismo (2)
Mostra Tutti

RIVET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVET, Paul Georges Montandon Antropologo ed etnologo francese, nato il 7 maggio 1876 a Wasigny (Ardenne); dedicatosi dapprima a studî di antropologia anatomica (in particolare sul prognatismo), si [...] è poi rivolto, più specialmente, a problemi etnografici e linguistici. Quasi tutti i suoi lavori riguardano gli Amerindi e l'America, in particolare la regione andina e soprattutto l'Ecuador, dove soggiornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVET, Paul (2)
Mostra Tutti

Rochereil

Enciclopedia on line

Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – DOLICOCEFALO – PROGNATISMO – AZILIANO – DORDOGNA

disostosi

Dizionario di Medicina (2010)

disostosi Malformazione scheletrica. D. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia [...] e lambdoidea; è accompagnata da ipoplasia del mascellare superiore e si manifesta con turricefalia, esoftalmo, naso a pappagallo, prognatismo, sordità dell’orecchio medio e talora cecità. D. multipla (o morbo di Hurler), rara malattia che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disostosi (1)
Mostra Tutti

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] il contorno non è sinuoso, composto di tratti arretrati e avanzati e più o meno angolati fra loro come in altri tipi. Il prognatismo è in genere scarso, ma non sempre. Così per esempio i Ciukci, che appartengono a questo tipo, hanno un forte grado di ... Leggi Tutto

mannosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

mannosidosi Malattia ereditaria da deposito lisosomiale, dovuta al deficit di alfa-mannosidasi, uno dei due enzimi che tagliano i legami del mannosio durante la degradazione degli oligosaccaridi. I segni [...] e del linguaggio. Si registrano tipiche anomalie facciali: testa grande con una fronte prominente, sopracciglia arrotondate, un ponte nasale appiattito, una macroglossia, denti largamente distanziati, e un prognatismo; è comune un leggero strabismo. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – OLIGOSACCARIDI – MACROGLOSSIA – PROGNATISMO – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannosidosi (1)
Mostra Tutti

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] caratteristico e così pure nei neonati affetti da condrodistrofia. La forma più importante di macroglossia spesso associata a prognatismo e a macrocheilia (ingrossamento delle labbra) è data da certe forme tumorali dell'organo, e precisamente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] tipici sono: nel cranio, separazione completa fra le fosse orbitali e le temporali, grosso sviluppo dell’occipite; prognatismo pronunciato in molte specie nei confronti del modesto sviluppo della porzione facciale del cranio in altre; sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

MICROCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCEFALIA (dal gr. μικρός "piccolo" e κεραλή "testa") Gennaro Fiore Si distingue, con C. Giacomini, una microcefalia vera, spesso familiare: degenerazione per cause insite nel germe, e una microcefalia [...] . Il cranio è molto piccolo, con fronte assai sfuggente, ristretta; occhi piccoli e ravvicinati; naso spesso prominente; prognatismo. Funzioni psichiche molto deficienti, fino all'idiozia; nei casi gravi manca lo sviluppo della parola. Nel primo tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROCEFALIA (3)
Mostra Tutti

SOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso") Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] , i caratteri descrittivi prendono in considerazione la morfologia delle labbra (sottili, medie, grosse, arrovesciate) e il grado del prognatismo (totale, sottonasale e dentale) in quanto che, com'è noto, certi caratteri delle labbra e certe forme di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prognatismo
prognatismo s. m. [der. di prognato]. – 1. In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia, che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani, ecc.). Si distingue un p. totale, quando interessa tutto il...
profatnìa
profatnia profatnìa s. f. [comp. di pro-2 e gr. ϕάτνη o ϕατνίον «alveoli dei denti»]. – Nel linguaggio medico, sinon. di prognatismo alveolare (v. prognatismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali