La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] temporaneamente l’aliquota. Una prognosi di incostituzionalità e l’entità rilevante del relativo gettito, nell’attuale situazione di crisi finanziaria dello Stato, possono forse spiegare la decisione della Corte costituzionale di rinviare a nuovo ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] effettuata da un terzo qualificato quale il medico.
Il certificato di malattia destinato all’INPS contiene sia la diagnosi che la prognosi rese dal medico curante (art. 2, co. 1, l. n. 33/1980), mentre la certificazione o attestazione per il datore ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] ’art. 71 c.p.p., perché l’imputato versa in una condizione di infermità permanente, totale, e con prognosi di irreversibilità, la conseguente, e normativamente imposta, sospensione della prescrizione del reato comprometterebbe, allo stesso tempo, il ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] parametro di accertamento di tale elemento si fonda su un giudizio ex ante in concreto secondo il criterio della prognosi postuma: il giudice deve cioè collocarsi nella medesima posizione dell’agente all’inizio dell’attività delittuosa e valutare, in ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] è che gli elementi addotti, in virtù dell’inderogabile principio contenuto nell’art. 2697 c.c., consentano una prognosi concreta e ragionevole circa la possibilità di vantaggi futuri;
• la chance costituisce infatti lo strumento concettuale grazie al ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] messa alla prova dell’adulto è autonoma.
Essa si fonda su parametri oggettivi (tipologia e gravità dei reati) e su una prognosi di non recidiva che impone un’adeguata indagine sulla personalità del maggiorenne, a cui la misura si adatta in una logica ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] correlativa enunciazione dell’addebito, rappresenti l’esercizio di un “obbligo” solo se il materiale raccolto nelle indagini autorizzi una prognosi di sostenibilità della accusa. Il sistema, e, a ben guardare, lo stesso nuovo testo dell’art. 111 Cost ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] d’intervento, a ritenere superflua la concessione del termine ex art. 331 c.p.c. Tale omissione è stata condizionata a una prognosi sulla infondatezza prima facie del gravame.
Si è così esteso il campo di applicazione di un principio, coniato da S.U ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] che solleva il t. biologico si possono così sintetizzare: a) prescrive soluzioni estreme per situazioni cliniche incerte nella prognosi in relazione al singolo paziente; b) promuove la sfiducia nel medico e l’idea che possa sempre prevalere l ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] – la scelta applicativa dall’apprezzamento di condotte predeterminate, specifiche ed idonee a porsi a base di una argomentata prognosi di pericolosità e con eccesso di discrezionalità del giudice4. A fronte di tale presa di posizione, che attesta ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....