Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] capacità di scrivere correttamente – appariva come una china inesorabile; la scrittura stessa veniva data per spacciata in molte prognosi autorevoli.
Dall’audiovisivo al multimediale
Nel frattempo, però, lo sviluppo della telematica ha fatto sì che l ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] da congestione e arrossamento diffuso, specie dell’epiglottide e delle aritenoidi, edema delle corde vocali e secrezione catarrale. La prognosi è generalmente benigna. La cura si basa sul riposo della voce, sull’abbandono del fumo e dell’alcol, e ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] la temperatura, ecc.) è in grado di identificare una malattia (ossia di formulare una diagnosi), e di prevederne il decorso (prognosi). I sintomi sono segni 'soggettivi' e rientrano nella categoria dei segni 'indessicali' (come le orme, le tracce, i ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] . L’eufemismo (➔ tabu linguistico) è un’esigenza importante nella comunicazione medica e si manifesta in molte espressioni: prognosi sfavorevole, esito infausto, lesioni ripetitive (o secondarie) «metastasi». È poi latina una notevole quota della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] un incidente, con due auto coinvolte nel sinistro; una persona ha perso la vita, e altre due sono state ricoverate con prognosi riservata; le autorità, dopo una serie di rinvii, hanno deciso gravi provvedimenti contro il medico, da tempo al centro di ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....