Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] scesa al di sotto dello 0,5%, grazie all'introduzione degli antibiotici che hanno permesso di modificare radicalmente sia la prognosi sia il decorso naturale.
La terapia in linea di massima si pratica per via orale, quando le condizioni del paziente ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] ruolo di eventi stressanti nello scatenamento di disturbi psicotici (psicosi reattiva breve), generalmente temporanei e con buona prognosi.
Stress e malattie somatiche
La possibile insorgenza di malattie fisiche in seguito, per es., a shock emotivi ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] di panico, invece, va aggiunta anche la metodica della confutazione cognitiva progressiva dei pensieri irrazionali. La prognosi è buona nei casi di patologie con inizio recente. Per le nevrosi ossessivo-compulsive, la farmacoterapia antidepressiva ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] ; avvelenamenti; tumori; coma ecc.), fra le differenti costellazioni cliniche dei singoli pazienti, fra le differenti prognosi (comprese quelle di ineluttabile progressione, che consentono solo un contenimento o rallentamento della stessa o delle sue ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ottengono sull’identità dell’agente eziologico responsabile di una determinata infezione sono di particolare importanza sia per la prognosi sia per la scelta della terapia.
La diagnosi batteriologica mediante coltura in vitro, in terreni elettivi e ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] saranno investiti da una rivoluzione prognostica, nella quale entreranno pesantemente i geni della suscettibilità. La prognosi, fondata su criteri probabilistici, farà sempre maggiore riferimento al rischio congenito, e la consulenza genetica ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] che la neuropatologia cerca di risolvere è il riconoscimento dell'aggressività del tumore, presupposto necessario per la prognosi e la terapia. L'istologia è un indispensabile sussidio al riguardo, da considerare insieme alle caratteristiche cliniche ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] cervello leso reagisce con più o meno sporadiche manifestazioni critiche di epilessia: ciò complica il trattamento e la prognosi.
È difficile calcolare la frequenza delle e. infantili nella popolazione generale, ma essa è certamente assai superiore a ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] degli aspetti psicologici individuali e relazionali dell'handicappato, e facendo sorgere l'esigenza di coniugare la prognosi clinica con l'intervento educativo e sociale. A questa nuova prospettiva, che vede in una concezione psicopedagogica ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] , valori molto elevati sono associati a patologia diabetica non controllata e valori molto bassi implicano, oltre a prognosi infausta per il feto, la presenza di ipertensione. Esiste a livello della produzione degli ormoni steroidei (estrogeni ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....