In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] di vista clinico il capitolo delle neurassiti è quanto mai eterogeneo: il decorso e l’evoluzione, così come la prognosi e la terapia delle singole forme non possono essere inquadrati in uno schema unitario; affatto generici sono gli elementi comuni ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] deficit associato di uroporfirinogeno-decarbossilasi. Le urine, rossastre, contengono notevoli quantità di copro- e di uroporfirine. La prognosi è generalmente buona, ma una piccola parte dei casi può evolvere verso la cirrosi epatica; c) la porfiria ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] cloro e del sodio.
Malattia ereditaria a carattere recessivo, la m. interessa prevalentemente l’età infantile e ha prognosi tanto più grave quanto più precoce è la sua insorgenza. Le manifestazioni cliniche più imponenti sono connesse alle anomalie ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, per lo più d’origine virale o immunitaria, che coinvolge diffusamente le radici dei nervi spinali e più raramente i nervi cranici. Alcune forme sono indicate col nome di meningoradicolite [...] e le p. da piombo. La sintomatologia è data da parestesie, indebolimento degli arti, paralisi flaccide, abolizione dei riflessi tendinei ecc. La prognosi è variabile ma generalmente fausta, pur potendo avere un decorso relativamente protratto. ...
Leggi Tutto
Degenerazione delle cellule del muscolo cardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme.
Le c. costituiscono un insieme eterogeneo [...] corso di malattie sistemiche, nelle quali le pareti ventricolari appaiono rigide e poco distensibili. Le c. hanno prognosi variabile da caso a caso, generalmente non buona. Diagnosi precoci e terapie farmacologiche mirate possono migliorare il quadro ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] alterazioni della sensibilità), dolori ecc. Raramente può interessare anche il midollo cervicale e diffondersi al bulbo con prognosi infausta.
La m. diffusa acuta è caratterizzata dalla diffusione del processo infiammatorio a tutto il midollo spinale ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] autoimmunitaria), è caratterizzata da ulcerazioni estese della mucosa con emissione di pus e sangue, spesso con febbre anche elevata. Prognosi ancora più seria ha la malattia di Crohn (➔). La cura delle c. varia a seconda della natura; può essere ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] ). Si accompagna frequentemente a insufficienza valvolare mitralica e ad aritmie ventricolari che possono influenzarne la prognosi (rischio di morte cardiaca improvvisa aritmica). La terapia è farmacologia. Pazienti selezionati possono giovarsi del ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] dopo 6-7 giorni. Il m. è una tipica malattia dell’età scolare, pur potendo colpire anche lattanti e adulti.
La prognosi è in genere benigna anche se, specie nei primi anni di vita, si possono osservare forme cliniche di estrema gravità: forma ...
Leggi Tutto
aldosteronoma
Valeria Guglielmi
Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La prognosi è buona quando viene individuato un adenoma solitario la cui asportazione è possibile per via laparoscopica. Dopo l ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....