tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] paziente per arresto cardiaco e per asfissia, mentre la forma tardiva tende lentamente, dopo settimane, alla guarigione. La prognosi è riservata nelle forme acute, puerperali e del neonato, più favorevole nelle forme tardive e localizzate.
La terapia ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] da congestione e arrossamento diffuso, specie dell’epiglottide e delle aritenoidi, edema delle corde vocali e secrezione catarrale. La prognosi è generalmente benigna. La cura si basa sul riposo della voce, sull’abbandono del fumo e dell’alcol, e ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] solo eccezionalmente può raggiungere particolare gravità, mentre nell’alcolismo cronico, se non s’interviene con cure adatte, la prognosi è più severa; nella t. da psicostimolanti la sindrome da astinenza di solito ha lineamenti modesti, limitata ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] diametro, localizzate al tronco, al capo, agli arti; sono frequenti anche le localizzazioni mucose, viscerali e linfonodali. La prognosi è sfavorevole e l'exitus è quasi sempre legato alla coesistenza di infezioni opportunistiche. La terapia si basa ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] centrale e nei reni. Il trattamento, basato sull'infusione o lo scambio di plasma, ha notevolmente migliorato la severa prognosi di entrambe le forme. Un problema di grande rilevanza clinica è la soglia di piastrinopenia sotto la quale è necessario ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] (➔).
Esistono forme a evoluzione cronica, come la sindrome di Hamman-Rich, affezione a genesi oscura e a prognosi infausta, detta anche polmonite interstiziale sclerosante diffusa idiopatica. Il termine di polmonite cronica può essere impiegato per ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] è una tipica malattia dell'età scolare, pur potendo colpire i lattanti, gli adulti e perfino i vecchi. La prognosi è nella maggioranza dei casi benigna, ma possono avere carattere di estrema gravità alcune forme cliniche, che riguardano soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] polso, ipotensione, dispnea. Anatomopatologicamente le mediastiniti acute possono distinguersi in forme diffuse a tipo flemmoso (a prognosi molto grave) e in forme circoscritte a tipo ascessuale. Le mediastiniti croniche possono essere croniche ab ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] di J.Y. Simpson, la narcosi eterea e cloroformica. Nella seconda metà del secolo fu realizzato un netto miglioramento nella prognosi del parto cesareo: in un primo tempo con il ricorso, realizzato da E. Porro (1876), al metodo demolitivo, che sia ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] rapporto fra la loro comparsa e lo sforzo o altre eventuali cause che li determinino. Tali dolori hanno prognosi del tutto benigna e sono di frequente osservazione in soggetti neurotici, nel qual caso rientrano nel quadro delle cardionevrosi ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....