• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [31]
Biografie [23]
Diritto [17]
Fisica [13]
Diritto penale e procedura penale [9]
Geofisica [7]
Storia della medicina [8]
Storia [7]
Patologia [6]
Religioni [6]

Costantino l’Africano e la medicina araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del “ritorno” e della [...] traduzioni di testi autentici e apocrifi da Galeno e dal Corpus Hippocraticum, tra i quali gli Aforismi e i Prognostica, e qualche manoscritto degli alessandrini, in particolare di Oribasio e di Paolo di Egina. L’introduzione della medicina araba ... Leggi Tutto

MOTTURA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTURA, Giacomo Francesco Cassata – Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna. Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] fra la malattie professionali giuridicamente riconosciute. Per quanto concerne l’attività nel settore della diagnostica e della prognostica di alcune forme di neoplasie, gli studi di Mottura si concentrarono sui carcinomi del polmone, sui tumori ... Leggi Tutto

BARBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Giovanni Franco Gaeta Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] peggiori controversie umanistiche, ripetendo le invettive in un'altra opera edita a Urbino "pridie KI. ian. 1485", i Prognostica ad viginti annos duratura, dedicati al duca di Montefeltro e ad Ottaviano Ubaldini. Bibl.: F. Comer, Ecclesiae Venetae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] è pure del Libellus de quinque corporibus regularibus di Piero Della Francesca. Tra le varie dediche a lui indirizzate, dai Prognostica ad viginti annos (Perugia, J. Wydenast, 1485) di Paolo da Middelburgo all'edizione, per i tipi di Girolamo Soncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Articella, un corpus di sette trattati di argomento medico formatosi in ambiente salernitano (Isagoge di Ioannizio, gli Aphorismi e i Prognostica, il De regimine acutorum di Ippocrate, il De urinis di Teofilo, il De pulsibus di Filareto, l'Ars parva ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Africano Vera von Falkenhausen Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] pratica. Trattati classici di medicina tradotti più tardi da C. dall'arabo in latino, come ad esempio gli Aforismi e i Prognostica di Ippocrate con i relativi commenti di Galeno erano già noti in Italia essendo stati tradotti in latino dal greco. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ROBERTO IL GUISCARDO – RICCARDO I DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di fatto1; • contro la teoria restrittiva della chance, che ne ammette la risarcibilità solo all’esito di un giudizio prognostico sulla probabilità di conseguimento del bene della vita, si evidenzia che si rischia di andare oltre la chance, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 1048; e numerosi scritti relativi all'assistenza all'aeronautica, che si profilava come la principale utente della meteorologia prognostica (cfr. La meteorologia in aiutodell'aeronautica in Germania e in Francia, in Riv. maritt., XLVI [1913], pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

Ippocrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate) Enzo Volpini Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] e anonime attribuzioni, quali il Liber interrogationis, il Liber ad Maecenatem, il Liber cyrurgiae, gli Indicia valitudinum, i Prognostica e le Epistole. Non minore prestigio godette tra gli orientali I., di cui Hunain ibn Ishäq (latinizzato in ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ISIDORO DI SIVIGLIA – GERARDO DI CREMONA – BURGUNDIO PISANO – ISOLA DI COS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippocrate (5)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] in mitosi è un indice importante che può essere di grande significato clinico in fase sia di diagnosi, sia di elaborazione prognostica. I t. maligni, come si è detto, hanno accrescimento rapido e infiltrano ampiamente gli organi in cui si sviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prognòstico
prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali