• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Informatica [43]
Diritto [30]
Temi generali [20]
Biologia [15]
Medicina [13]
Programmazione e programmi [13]
Informatica applicata [13]
Economia [12]
Storia [11]
Geografia [10]

programma

Enciclopedia on line

Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella [...] ragione prima di procedere alla costituzione della società stessa. Informatica Insieme coordinato e strutturato di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio di programmazione (➔ linguaggio), atte a risolvere un dato problema mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DIDATTICA – POLITOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti

checkpoint

Enciclopedia on line

Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma [...] il c. è anche l’insieme delle operazioni di interruzione e di copia. Il c. è utilizzato dal programmatore per proteggere lunghe elaborazioni dall’eventualità di malfunzionamento hardware e/o software. L’aumentata affidabilità dei moderni calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – MEMORIA AUSILIARIA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE

adblocker

NEOLOGISMI (2018)

adblocker (ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] di Google. Sono quasi 200 milioni i download dei cosiddetti «adblocker». E i bilanci dei big sono a rischio [testo] Ci si aspettava fosse Google il primo a salire sulle barricate contro gli adblocker, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – SMARTPHONE – BROWSER – ITALIA – GOOGLE

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)

mediaplayer (media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali. • Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] i personali programmi di mediaplayer e con la rubrica telefonica, si può ascoltare la musica preferita e telefonare usando il viva voce. (Bianca Carretto, Corriere della sera, 5 febbraio 2007, p. 45) • Lo smartphone ha una macchina fotografica da 2 ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – SMARTPHONE – PENNA USB – MEGAPIXEL – SOFTWARE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , rilevante ai fini dell'ipotesi di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (art. 392), sussiste anche quando un programma informatico venga alterato, modificato, cancellato in tutto o in parte, ovvero venga impedito o turbato il funzionamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] 3&4, 1990, e Europera 5, 1991), confronto con le convenzioni e i cliché del melodramma europeo. Un unico programma informatico, suscettibile di infinite variazioni, è alla base anche dei number pieces inaugurati nel 1987 con Two per flauto e ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – JOHN CAGE – NEW YORK – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] . A tale scopo, infatti, sono stati ampiamente utilizzati il metodo del carbonio 14, affinato grazie a un programma informatico sviluppato a Groningen, e i parallelismi con il Bronzo miceneo: questi ultimi sono però apparsi devianti, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

Tumori e cancro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] questa mappa, si studia il bersaglio e la traiettoria che le radiazioni dovranno percorrere. Un programma informatico tradurrà le immagini in una dimensione tridimensionale, indispensabile per guidare la mano del radioterapista. La radioterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumori e cancro (18)
Mostra Tutti

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] le relazioni al fine di risolvere problemi di gestione e pianificazione territoriale. Il GIS è dunque, in sostanza, un programma informatico in grado di trattare e gestire dati associati a una base cartografica: le banche dati demografiche, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

esercizio

Enciclopedia on line

Diritto E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – CONTABILITA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BILANCIO DELLO STATO – IGNAZIO DI LOYOLA – CRISTIANESIMO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali