• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [1]
Industria [1]

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] L. è il verbo più com. per indicare l’azione di «far partire un programma informatico»: per migliorare l’e·cienza del tuo computer, ricordati di l. periodicamente il programma di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] L. è il verbo più com. per indicare l’azione di «far partire un programma informatico»: per migliorare l’e·cienza del tuo computer, ricordati di l. periodicamente il programma di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto ... Leggi Tutto

aborto

Sinonimi e Contrari (2003)

aborto /a'bɔrto/ s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri "perire"]. - 1. [interruzione della gravidanza] ≈ interruzione di gravidanza. 2. (fig., spreg.) a. [persona o cosa mostruosa] ≈ mostro, mostruosità, [...] ↔ bellezza, incanto, meraviglia, splendore. b. [lavoro mal riuscito, impresa non condotta in porto e sim.: a. di un programma informatico, di una iniziativa] ≈ fallimento, (fam.) fiasco, flop, insuccesso, (fam.) patatrac, tonfo. ↔ riuscita, successo. ... Leggi Tutto

versatile

Sinonimi e Contrari (2003)

versatile /ver'satile/ agg. [dal lat. versatĭlis, der. di versare "girare"]. - 1. [di persona, capacità e sim., che sa volgersi a opere e attività diverse: ingegno v.] ≈ eclettico, flessibile, multiforme, [...] poliedrico, proteiforme. ‖ articolato. ↔ rigido. ‖ schematico. 2. (estens.) [di strumento e sim., che può essere adattato a diverse occorrenze: programma informatico molto v.] ≈ adattabile, duttile, elastico, flessibile. ↔ rigido. ... Leggi Tutto

avviare

Sinonimi e Contrari (2003)

avviare [der. di via², col pref. a-¹] (io avvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta [...] , un macchinario e sim.] ≈ accendere, attivare, dare avvio (a), (fam.) fare andare, mettere in moto, [un programma informatico] lanciare. ↔ arrestare, disattivare, spegnere. ■ avviarsi v. rifl. 1. [accingersi ad andare verso un luogo, anche assol ... Leggi Tutto
Enciclopedia
checkpoint
Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma stesso possano essere copiate su una...
adblocker
adblocker (ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni di Google. Sono quasi 200 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali