Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 1962 John Glenn compì tre orbite intorno alla Terra; nello stesso periodo si svolsero altri tre voli del programmaMercury, pilotati da Scott Carpenter, Walter Schirra e Leroy Gordon Cooper. Veniva intanto avviato il progetto Gemini, per studiare ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] sarà raggiunto nel marzo 2011 dalla missione MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging), nell'ottobre 1998, Deep Space 1 ha segnato l'avvio del programma New Millennium, che è stato concepito dalla NASA per mettere alla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] New York 1967, pp. 194-211; The Rotation of the Planet Mercury, in Astrophysical Journal, 1966, vol. CXLV, pp. 296-307). (ESA) unitamente alla NASA l'ha accolta nei suoi programmi (missione Ulysses in cui le sonde percorreranno un'orbita tale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ritardo (20 febbraio 1962), quello dello statunitense J. Glenn (Mercury-Friendship 7, 3 orbite). Questa serie di voli, della di variabili fisiologiche complesse sull'uomo. Alcuni dei programmi sono stati o saranno organizzati direttamente dalla NASA ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'8 agosto del 2001 e facente parte del programma Discovery, dovrebbe aiutarci a comprendere l'origine del
Sagan, C., Druyan, A., Comet, London: Michael Joseph, 1985; Headline, 19972.
Sheehan, W., Mars fever, in "Mercury", 2003, XXXII, pp. 30-37. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] moto medio sono originali e rappresentano il frutto di un programma di osservazioni che fu proseguito da Ibn al-Zarqālī ibn Aflaḥ's criticism of Ptolemy's determination of the parameters of Mercury, "Suhayl", 2, 2001, pp. 199-255.
‒ 2001b: Samsó ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] rivelarono inadeguati; si rese necessario quindi un programma base di osservazioni per correggerli. Ciò è
‒ 1993: Saliba, George, Al-Qushjī's reform of the ptolemaic model for Mercury, "Arabic sciences and philosophy", 3, 1993, pp. 161-203.
‒ 1994a ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] fu questa la via scelta nelle prime capsule, di tipo Mercury (v. Santini, 1984). La seconda via, quella del chiaramente i due getti in direzione opposta al Sole.
Al programma Giotto hanno collaborato anche l'Agenzia Spaziale giapponese e la NASA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] allo sviluppo di Apollo, la NASA inizia un vigoroso programma di esplorazione dei due pianeti più vicini, Marte e Venere 2003, p. 36.
Sheehan 2003: Sheehan, William, Mars fever, "Mercury", 32, 2003, p. 30.
Siti Internet
Missioni planetarie della NASA ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...