SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] gravoso impegno economico (si pensi che il costo totale del programma Apollo fu pari a circa metà del reddito nazionale di un non è più effettuabile per motivi energetici. Nel caso del Mars Observer questa finestra si sarebbe chiusa il 13 ottobre, ma ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della superficie delle comete. La strategia per l'esplorazione di Marte raccomandata dal Gruppo di accertamento del programmaMars exploration sarà perseguita con missioni a medio e lungo termine, da definire sulla base delle scoperte risultanti ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] nell’atmosfera e di un lander, sfracellatosi al suolo in fase di atterraggio, nel 2001 è partita la Mars Surveyor 2001. Nel 2003 ha dato inizio a un programma di esplorazione di M. anche l’Agenzia spaziale europea con il lancio della sonda ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] con stelle e nubi di gas che si trovano a grande distanza dal Sole.
Stardust è la quarta missione del programma Discovery, dopo NEAR, Mars Pathfinder e Lunar Prospector; è partita nel febbraio 1999 alla volta della cometa 81P/Wild-2. Questa cometa ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Il 19 maggio viene lanciata la sonda sovietica Mars 2 e il 28 maggio la Mars 3; il 2 dicembre è paracadutata verso nord-est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] monito di Newton a non formulare ipotesi. Il trionfo del programma di Laplace nello sviluppo della meccanica celeste e, più in volo la sera del 27 agosto del 1783 al Champ de Mars. Il parco e le finestre della vicina Scuola Militare erano gremiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
La sonda spaziale statunitense Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo immagini della superficie del pianeta trasmesse dalla sonda spaziale Mars global surveyor a partire dal 1997, altri astronomi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ma in tutti questi processi esiste una sorta di codice genetico (o di programma) che guida l'evoluzione. Qual è il codice (se c'è) nel primo Séminaire Poincaré "L'énergie du vide", Paris, 9 mars 2002, codice identificativo: astro-ph/0203330.
Wirtz, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] la geodesia si concretò in un vasto e oneroso programma collettivo di rilevazione delle longitudini e di delineazione au mois de decembre 1680, et aux mois de janvier, fevrier et mars de cette année 1681. Presenté au Roy par Mr Cassini, Paris 1681. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Express, inserita in orbita marziana il giorno di Natale del 2003, ha in programma una mappatura completa del pianeta.
Durante l'avvicinamento, Mars Express ha rilasciato una sonda, denominata Beagle 2, destinata a eseguire analisi in situ di rocce ...
Leggi Tutto