Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] contrapponendo questo programma a quello amministrativo il sussidio non garantiva neppure un regime alimentare privo di carne, latte, formaggi e in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, Bologna ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] grado di promuovere e realizzare un programma di riordino, che doveva essere reggerà fino alla seconda guerra mondiale (200).
Fu questa probabilmente un solo maestro tagliatore non bastava per alimentare la fornace medesima e che le incombenze ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] (batteria centrale) in cui l'alimentazione microfonica è fornita dalla centrale, risparmiando d'utente di capacità limitata a un unìco programma, cioè meno costose. Tale soluzione richiede l' l'unico elemento di accordo mondiale è per ora la frequenza ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di ogni genere, destinati all'uso alimentare o tintorio, per drogheria o Arsenale non aveva permesso la realizzazione del programma: così per la "muda" del Levante accettare il ruolo marginale nel commercio mondiale, ma non seppero convincere i ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] richiede non soltanto un regime alimentare molto sofisticato, ma anche quarti delle prime due. La durata dei Mondiali fu di 43 giorni, dal 10 ottobre al Barry tornò avendo giocato 17 incontri sui 26 in programma (fra cui i 4 test matches contro l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] recentemente però il fenomeno ha assunto dimensioni mondiali: è stato calcolato che nel 1985 dei primi secoli fu alimentata in larga misura da ., L'emigrazione e gli emigranti nell'ultimo secolo, in "Terzo programma", 1964, n. 3.
De Felice, R. (a cura ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che costituisce circa un quinto della produzione oceanica mondiale.
La distribuzione della biomassa di zooplancton nell' indica che forse la situazione alimentare negli abissi non è così nello sviluppo di un programma di misurazione delle maree ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] socialisti sorti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo scambio, che diventa e in preparazione di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno dei sei partiti del C si è mossa nel senso di alimentare le occasioni di lavoro non di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] era stata decimata dalla prima guerra mondiale (e lo sarà, poi, dal repentaglio, la capacità di produrre alimenti e materie prime distrutta" ( tassazione, Milano 1976).
Roscher, W., Roscher's programme of 1843, in "Quarterly journal of economics", ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dal 1870 in poi e culminano con la prima guerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella deve sforzarsi di controbattere, invece di alimentare, le ideologie e i programmi fondati sulla violenza.
bibliografia
Agarwala, A ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...