Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] registrati in precedenza: secondo l’Organizzazione mondiale dei migranti, da gennaio il speranza di Juncker era che proprio questi programmi di stimolo, per quanto nei limiti Qe hanno spinto la Ecb ad alimentare le aspettative di un suo probabile ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] città che vanta la maggiore produzione artistica mondiale e nella quale i giovani creativi di sostegno offertogli da un programma mirato dell’amministrazione della pesante il problema dell’approvvigionamento alimentare delle masse che andavano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che si pensi di attribuire un simile programma a una rapida esposizione dei più recenti sé stanti, nel sistema capitalistico mondiale. Essi hanno acquistato un'importanza o soffrano di soggezioni che alimentano la dialettica sociale. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la prima volta e definitivamente il fronte mondiale dell'internazionalismo comunista, dando luogo al a una vera e propria crisi alimentare. Un altro elemento di grave debolezza dall'elefantiaco centralismo nella programmazione economica.
Il 10 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] 2007, ha portato sulla scena mondiale un esempio di protagonismo femminile -ul-Haq lanciasse un sistematico programma d’islamizzazione, confermato con un ma perché si tratta di regimi non democratici. Alimentare la confusione tra ciò che è religioso e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] ordine e si contentino di alimentare il "lucignolo dell'ideale" della seconda guerra mondiale e fu caratterizzata De Felice, con la partecipazione di U. La Malfa-F. Lombardi, in Terzo programma, gennaio-marzo 1963, pp. 265-272; B. Widmar, G. D., ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare produrre, contribuendo all’indipendenza alimentare dell’isola. Altre misure imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
Nei voti ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dell’Opec. Il programma di irrigazione su ampia vantaggio dall’intervento degli Usa e della Banca mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo. Infatti anche dallo spreco di cibo. Di tutti gli alimenti prodotti a livello globale, una quota che varia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] .
Allo scoppio della prima guerra mondiale il M. si arruolò come volontario questo clima surriscaldato, per non alimentare nuove divisioni settarie. Come già . Di Togliatti il M. apprezzava il programma «gramsciano» di educazione delle masse, per ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Secondo una stima istantanea della Banca Mondiale, le sole 'esportazioni non ufficiali' sistema scolastico- come l'introduzione di programmi islamici o l'importanza attribuita all'insegnamento marxismo, al punto di alimentare una diffusa guerriglia di ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...