Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] indomani della Seconda guerra mondiale. Ma guadagnò progressivamente da quelle che invece mirano ad alimentare gli arsenali militari è una delle si aggiungono alla preoccupazione per i suoi programmi nucleari.
Solo 13 paesi hanno sinora ratificato ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Gli incisivi, utili per ogni genere di alimentazione, sono presenti nella maggior parte dei Mammiferi, carie
Secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la carie è segmenti ossei secondo un programma prestabilito e, quindi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta del XX sec. furono oggetto di un intenso programma di ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ frumento ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] rilevanza mondiale e operano prevalentemente in settori a bassa intensità tecnologica, come l’abbigliamento, l’alimentare, i unica. L’azione della Bce, da ultimo attraverso il programma di quantitative easing avviato nel marzo 2015, non produrrà gli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 17 civili e 13 guerriglie alimentate da movimenti indipendentisti), con milioni e 9.000 bombe della seconda guerra mondiale e a 95 missioni e 190 bombe raggio.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. La Cina ha venduto reattori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] della città, l'Expo franco-britannica, programmata nel 1905 (ebbe luogo dal 14 maggio il tiro alla fune ad alimentare le discussioni, quando i poliziotti e Newark, ottenendo anche una migliore prestazione mondiale sulle 700 yards, poi andò in Canada ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] in Germania e in Austria furono la seconda crisi economica mondiale, successiva al 'grande crollo' del 1873, e d'altra parte, non faceva che alimentare l'idea farneticante di un complotto ebraico il suo conseguente programma antisemita Hitler eliminò ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] contribuì a costruire il prototipo e ad alimentare l’epopea del grande mercante, fu frutto alcuni motivi ispiratori del programma mirante a creare alleanze in un Paese che aveva vinto il conflitto mondiale e che aveva superato anche la grave crisi ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di reclutare stabilmente economisti stranieri di fama mondiale, quali Richard Goodwin, Frank Hahn Robert Lucas, perseguiva il programma della micro fondazione della degli squilibri commerciali; ad alimentare e diffondere i sintomi dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] d’arte, contribuì ad alimentare la ricerca e la riflessione fase conclusiva della prima guerra mondiale e ha per protagonista musicale di A. C.: dal collage al meccanismo, programma di sala della prima rappresentazione di Carillon, Milano 1998; ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...