Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] disoccupazione enorme, ogni genere alimentare razionato. Winston Churchill aveva 1944, non ebbero luogo a causa del conflitto mondiale) si tenne dunque a Londra, dal 29 luglio quella di Berlino 1936. Il programma comprendeva 20 discipline per un ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] interne. Il termine della Seconda guerra mondiale aveva coinciso con lo scoppio di una anni Novanta sia in atto un programma di privatizzazioni, lo stato svolge ancora stata meta negli ultimi decenni hanno alimentato i pregiudizi. L’intolleranza è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] “suicidio razziale” della nazione americana – ad alimentare l’ideologia e la prassi eugenetiche. Nel americane durante la prima guerra mondiale: un’onda di “plasma germinale della legge. Un vero e proprio programma di eutanasia verrà messo in opera ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e durante la prima guerra mondiale, in una città in trasformazione Rinaldo Rossi di Milano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze 1967 il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) approvò la ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] e sociali che precedono il conflitto mondiale. Nasce da qui la curiosità Sinteticamente il B. esponeva il proprio programma teorico, ma soprattutto lo applicava. uno spazio minore, anche se continuavano ad alimentare letture ed amicizie del B. (va ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] italiana contribuì ad alimentare alcuni motivi che Sera sino alla fine della guerra mondiale. La narrazione vi procede generalmente separata sia rimasta incompiuta. La narrazione, secondo il programma dell'A., avrebbe infatti dovuto spingersi sino al ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] nell'alcolista: oltre a produrre lesioni sul tratto alimentare (Addolorato et al. 1997a), l'alcol riduce l India ecc.). Per l'Europa, l'Organizzazione mondiale della sanità ha delineato un programma di intervento tendente a diminuire il consumo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il comporta un problema di sicurezza alimentare. Il regno dipende dalle importazioni siglata col gruppo 5+1 sul programma nucleare iraniano. Per quanto tutta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] amico condivise quell’esperienza, la lettura fuori programma della Theory of political economy (London la Corona e la stampa ad alimentare la retorica nazionalista, così quelli di avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] programma di sviluppo dell’economia italiana nel quinquennio 1965-1969. I risultati furono presentati al primo Congresso mondiale
Opere
Di Vera Cao Pinna si vedano gli scritti Regime alimentare di 10 famiglie agiate e di 11 famiglie di artigiani ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...