TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] a 240 su 1 milione di abitanti. Durante la guerra mondiale si ebbe, come per altre malattie, un lieve aumento, e delle campagne, e questo programma trova l'espressione più larga anche da carni usate a scopo alimentare, specie di suini, ovini, bovini ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] prova sia durante la seconda guerra mondiale sia nell'immediato dopoguerra, in far eseguire a ciascuno una parte del programma di calcolo in modo indipendente. In questo mercato che oggi è in grado di alimentare le industrie in modo autonomo. Una tra ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] t, mentre l'India ha un programma di sviluppo a lunga scadenza, e 1958-59.
Nel suo complesso, la produzione mondiale di i. e fibre affini negli anni nel 1958 a 957.000 t, è alimentata principalmente dall'esportazione del Pakistan. Quantità minime ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] XII, 1985-1987, pp. 73-95; id., Un programme augustéen. Le centre monumental de la colonie d'Arles, in e tracce della lavorazione del ferro. Un acquedotto alimentava tre terme, quelle di Font-qui-Pleut, i della Seconda Guerra Mondiale e la ricerca ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tiene molto alla propria immagine, alimenta essa stessa il proprio mito.
L il 10% appena; ma di Aldo è il programma, sue sono le scelte editoriali. Il grande sogno il predominio veneziano nella stampa mondiale era da gran tempo tramontato. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] risorse economiche non consentono piani-programma organici, lo scavo è preceduto sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'architettura è caratterizzata tra anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] certamente un caso che proprio una partita di calcio sia stato il programma televisivo più visto nel 2000 in 19 paesi europei su 23, , il giro d'affari del calcio mondiale è stato alimentato soprattutto dai consumi diretti dei suoi numerosissimi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] venne continuata dopo la seconda guerra mondiale dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica condotte e canalette, ad alimentare due fontane con portico Tempio di Zeus Olimpio a Cirene: storia e programma degli scavi e dei restauri, in E. Catani ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in proposito, una sorta di programma massimo che prevedeva l'acquisizione da Sordina, Zorzi, Dandolo...) per alimentare un clima da "patria in cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] occasione di [...] alimentare il malcontento nel ha fatto il nome: radicale nazionale, segnandone il programma in una frase che se non ha il dono della veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 568-577 (pp. ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...