Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura ( Democratica di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Prevale il comparto alimentare (lavorazione e di prodotti paraguaiani in seguito alla Prima guerra mondiale.
Sotto il presidente E. Ayala (1924 un ampio seguito popolare assicuratogli dai suoi programmi di stampo populistico, alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] conciario, del tabacco, del cemento e alimentare. Atene è per la Grecia non di Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e sede realizzato (2002-04) un importante programma d’intervento urbanistico per il rimodellamento del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ma un numero incalcolabile di esse alimentò un prospero mercato antiquario, che ha CNIAP) e il folklore fu inserito nel programma educativo dell'Ente per i benefici che Teatro di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si aprì con un ulteriore aggravamento della situazione agricola e alimentare divenuta da tempo − per usare le parole di Brežnev (EBRD), della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale. È inserita nel programma della Comunità europea TACIS. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] suina; pur se questo tipo di alimentazione è tradizionale, il dato fa comprendere secondo produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di l'inerzia della vita non programmabile del protagonista di Aller Welt ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , in anni recenti, ha programmato una nuova sua funzione di rappresentante Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di muove anche dalle aste, quello che potrebbe alimentare l'interesse di un pubblico più vasto, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 408 nel 2000; in esse risiedeva il 34% della popolazione urbana mondiale nel 1980, percentuale che salirà al 49,8% nel 2000. il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi e piani urbanistici incidono ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il 16,6% e quello alimentare il 12%. L'approvvigionamento delle
Perduta definitivamente nel conflitto mondiale la basilica desideriana di 32), seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. 9 ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] fine della prima Guerra mondiale, continuò a fornire cospicui Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di 20 anni con una produzione di locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...