Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo specializzata indicano che i programmi di politica economica e una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una società non sopravviva se non produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine governo di centro-destra il cui programma preventivamente dichiarato, e di fatto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] la Borsa ha molto contribuito ad alimentare queste fantasie. Bastava aggiungere alla mediante posta elettronica.
browser - Programma che permette all'utente, il quale e sul quale sono quotati i leader mondiali della net economy, da Amazon a Microsoft ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , ad esempio, di programmi di privatizzazione di imprese in entrata è salito dal 6,0% al 22,3° del PIL mondiale (v. tab. VI). Rapportato agli investimenti fissi lordi, il flusso farmaceutica, chimica, elettronica, alimentare-bevande (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sostenere le famiglie numerose, per alimentare politiche efficaci di inserimento lavorativo partire dal limitato finanziamento dei programmi Meda. Soprattutto, l'attenzione settentrionale.
La Seconda guerra mondiale provvide a dissolvere gran parte ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , aveva delineato in termini assai polemici un programma di presa del potere da parte della " anche "il fatto economico d'importanza storico-mondiale seguito dopo il Congresso di Vienna", cioè sociale", perché si potesse alimentare "un processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] of political economy, 1891). Fu negli anni tra le due guerre mondiali che questi sviluppi giunsero a piena maturazione.
La rapidità con cui il esigenza di programmare l’economia attraverso l’uso di moderne tecniche statistiche trasse alimento dalle ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] italiane, che aveva in programma la costruzione di un altoforno fu protagonista negli anni della prima guerra mondiale, ebbe successo il tentativo del gruppo mantenimento delle merci, soprattutto di genere alimentare. Durante la guerra furono poi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato con minerale locale e con coke di importazione, cui programma dì ampliamento e di ammodernamento degli impianti dovette subire una stasi forzata negli anni della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] altri comparti, quali quello alimentare (in particolare saccarifero e suo presidente. Operazione preliminare al programma di potenziamento e diversificazione impostato milioni e, appena terminato il conflitto mondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...