Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] questo programma e l'utilizzazione dei cereali prodotti per pagare debiti pregressi privarono i contadini dell'alimento di FAO (Food and agriculture organization) e dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), 192 milioni circa di bambini di età ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nel decennio precedente la prima guerra mondiale, si riversarono in Palestina con moralizzatore del movimento sarebbe stato alimentato dal timore del suo fondatore prese il potere nel 1952 aveva un programma che di fatto poco si differenziava da ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] eseguire trasporti marittimi per alimentare i proprî fronti e marine di nazioni europee. Un largo programma di sviluppo delle marine europee è 1947: 2.111.886.
Il grosso della flotta mondiale è dato dal naviglio non qualificato, destinato ai traffici ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli anni Novanta comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, fattori che hanno contribuito ad alimentare l'astio nei confronti degli ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Garibaldi, che mantenne fede al suo programma "Italia e Vittorio Emanuele", tenne per garibaldina.
La partecipazione alla guerra mondiale segnò in Italia un'ondata di antica e nuova civiltà d'Italia, alimentare nella coscienza del paese il senso ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono mise al primo posto del suo programma la restaurazione della fiducia internazionale nello ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] concreti, contribuendo ad alimentare l'illusione che le guerra fredda e della lotta per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. (OAU), con sede ad Addis Abeba, varando un programma di azione ad ampio raggio. L'OAU avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] all'esterno, sia a occidente che in Asia. E continuò ad alimentare - almeno tra gli intellettuali e i poeti dell'Ottocento - l' alla organizzazione mondiale per il mantenimento della pace; le grandi linee di tale programma furono discusse a ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' in tutti i paesi, alla linea... Prova confermata nella continuazione del programma e nella conservazione delle persone ai loro aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] «Bilychnis» proponendosi di alimentare «due fiamme», quella corpo, avendo creato l’uno e l’altra. Il programma delle «tre S» («Soup – Soap – Salvation»)39 Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu processato ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...