PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo fu approvato il piano "Inca", drastico programma per la ridistribuzione della ricchezza e per P. vide rinnovati i crediti della Banca mondiale e della Banca interamericana per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di varia origine intorno a un programma di lotta popolare e nazionale contro che denunciò l'esistenza di un complotto neutralista alimentato dalla Francia di de Gaulle. L'impegno ha impressionato gravemente l'opinione mondiale l'esodo in massa dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo va impostato a livello mondiale, viste le interconnessioni e le nazionale, per la realizzazione dei programmi d'azione. Inoltre, l' avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] posizioni sul mercato mondiale degli idrocarburi, ha tuttavia imposto un certo ridimensionamento dei programmi di sviluppo e 1989, a fronte di una produzione di 38 miliardi di m3) per alimentare l'esportazione di gas liquefatto, settore in cui l'A.S. ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] evidenza negl'Imperi Centrali durante la guerra mondiale e da allora ha richiamato sempre più parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il un importante settore del programma autarchico, i quantitativi ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] la migliorata situazione alimentare della popolazione civile ., raggiungendo soltanto l'85% della produzione in programma. Il basso rendimento dei minatori (944 kg. per l'Europa delle N. U.
Sul mercato mondiale, alla fine del 1947, erano praticate le ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] e sfoci in una crisi del commercio mondiale, con il progressivo ritorno a un sistema e realizzare, fra gli altri, il programma Airbus e quello spaziale Arianne, e lo , cioè quelle in grado di alimentare grandi esportazioni, e realizzare politiche ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] le concessioni.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i di energia elettrica per l'alimentazione dei propri stabilimenti industriali, a favore dell'abbandono del programma nucleare dell'Italia, circostanza ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] rispettivamente al sesto e quarto posto fra i produttori mondiali. Minerali di più recente sfruttamento sono la bauxite l'ambizioso programma di sviluppo economico di autarchia, specialmente nel settore alimentare, e d'incremento delle produzioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] il 60% della superficie totale e che alimenta in modo considerevole le esportazioni. Il legname e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività estrattiva interessa presidenti sono originari del Nord). Il programma economico per il periodo 1982-86 ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...