Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] ad Istmia le competizioni musicali rivestono una notevole importanza nel programmadel concorso, che si tiene, con cadenza biennale, a cavallo suoi discendenti all’interno del tempio di Era ad Olimpia (Periegesi della Grecia, V, 17, 5-19, 9).
Ed è ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Salzburg 1995, pp. 9-35, come introduzione al voluminoso programmadel ‘festival Beethoven’ dell’Accademia di S. Cecilia) e nel (ora in Un ragazzino all’Augusteo, 1991, pp. 19-27).
Nei primi quattro volumi dell’Enciclopedia dello spettacolo ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] costoro […] è anzi già per esteso tutto il programmadel neoclassicismo. E così, dove cercare? Fra i collezionisti critica d’arte che voglia de ipso iure convertirsi in istoria (p. 19).
Non si era poi molto lontani dai mezzi e dai fini dello storico ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] un autografo esistente nel Museo Centrale del Risorgimento in Roma (busta 395, n. 19) con un preciso riferimento al risposta tra F. Campanella e A. Bertani, s. l. 1866; Programmadel giornale "La Riforma", Firenze 1867; L'Italia aspetta, Roma 1878; ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] del portale dei Re, della metà del 12°, e delle facciate del transetto, del 13° secolo. Il programma iconografico pp. 190-258; Y. Delaporte, L'Ordinaire chartrain du XIIIe siècle, ivi, 19, 1952-1953.Letteratura critica. - R. Merlet, J.A. Clerval, Un ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] settembre e che avrebbero condotto, con l'accordo del19, alla smobilitazione dell'occupazione.
Rispetto alle critiche che che non si è effettuato né il programma minimo, né il programma intermedio, né il programma massimo.... Non è qui il caso di ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] al prestigio della flotta compromesso dopo Lissa, il programma di costruzioni navali perseguisse l'obiettivo della formazione di fu necessario smentirle in Parlamento attraverso un ordine del giorno Crispi del19 febbr. 1880 in cui si riconosceva il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] di giovanile baldanza e di scolastica ingenuità, formulato il programma di “continuare a pensare” – e quindi a Contributo alla storia religiosa del Sud. Il primo sostantivo richiama l’esperienza dei severi studi dei tedeschi del19° sec., quelli cari ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] giudicava persino "incomprensibile" in una lettera al Fornaciari del19 genn. 1844(Firenze, Bibl. naz., Cart. vari . di Prato 1878, pp. 595-619 (del Carrara cfir. anche ibid., pp. 621-630; e Programmadel corso di diritto criminale, parte gen., Prato ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del «flusso dei fondi» fra le varie categorie è fondamentale per alcune valutazioni di politica monetaria.
In sintesi, il programma un ambiente ostile: si passò da un tasso di incremento dei prezzi del19,4% nel 1974, a 12,4% nel 1978, per risalire a ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...