MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] 1° febbr. 1849. Nel discorso era enunciato il programmadel ministero Gioberti, che riprendeva l’idea di una lega e la conversione della famiglia Manzoni, Firenze 1882, pp. 19-26 (riproduce il saggio del M. sul Degola); Opere di A. Manzoni, IV, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] salendo verso un giardino segreto in alto. Il programma iconografico associa, secondo Coffin, il giardino di Tivoli altro canto V. Borghini in una lettera al suo amico Vasari del19 ag. 1564 criticava il L. accusandolo di dedicarsi molto alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] del sistema dinastico europeo, formulando un vero e proprio programma di ricostruzione politica dell’Europa.
Sempre sulle conseguenze del storia e dialogo. La tetralogia è ambientata alla fine del19° sec., sullo sfondo della guerra d’Africa, e mette ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] di nuovo in treno fino ad Atene, arrivando la sera del19. Altri europei ebbero difficoltà a raggiungere Atene: tedeschi, Italia altre significative soddisfazioni, anche grazie alle stranezze delprogramma, che per il due con prevedeva due prove, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] infine gli alpini a partecipare alla lotta elettorale del '19 per combattere gli antimilitaristi.
Con la smobilitazione raggiunse provincia, verrà subito messo in esecuzione.
Il programma sindacale del B. però resta ancorato agli interessi degli ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] ancora conoscere direttamente altre parti dell’immensa provincia indiana. Il 19 ottobre 1577 giunse a Malacca, restandovi quasi un anno, e un confratello che istruì nei minimi dettagli sul programmadel loro soggiorno europeo e sul comportamento che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] , benché il suo trasferimento alla diocesi di Montefiascone e Corneto fosse stato deciso e reso pubblico sin dal dicembre del 1836 (la nomina è del19 maggio 1837), il F. poté lasciare Napoli solo il 17 ag. 1837, quando cioè la fase più acuta dell ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] corso dei decenni ‒ dalla fine del19° sec. a oggi ‒ al di fuori del campo della riproducibilità del movimento reale, entro i confini quella del cinema comico di serie, tanto da costituire, con quest'ultimo, il normale complemento delprogramma ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] del19 febbraio, 6 marzo e 1° maggio 1865, e del 30 luglio e 15 ag. 1866).
Collaboratore egli stesso della Gazzetta del Popolo di oppositori alle spese militari programmate dal terzo ministero Crispi; nel luglio del 1897, formatosi il terzo ministero ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] del n. come unità funzionale indipendente del tessuto nervoso fu il risultato di un acceso dibattito, alla fine del19 richiedono in modo essenziale l’attivazione di un nuovo programma di espressione genica, che sintetizza nuovi effettori proteici ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...