Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] I. (o Associazione internazionale dei lavoratori). Fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi da K. Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà ...
Leggi Tutto
(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema [...] (Grossdeutsche), che volevano l’unificazione sotto la guida degli Asburgo. Uscito sconfitto, il programma grande-tedesco rinacque verso la fine del19° sec. con la costituzione dell’Alldeutscher Verband e dell’Alldeutsche Vereinigung contro le ...
Leggi Tutto
Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico [...] del pontefice. Il n. non assunse mai la forma di un partito, presentandosi invece come opinione pubblica nazionale, in polemica aperta contro il settarismo dei partiti. L’avvento di Pio IX (giugno 1846) parve sul punto di realizzare il programma ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] in tutti gli Stati moderni.
Il contributo principale del19° sec. alla storia dell’i. consiste nella rivalutazione contenute o nel quadro stesso o nelle parti precedenti delprogramma. Se lo studente risponde in forma corretta, riceve immediatamente ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] in termini numerici delprogrammadel potere esecutivo; giuridica, perché la legge di approvazione del b. dello Stato . Anche per i comuni e le province è stato istituito (l. 421/19 giugno 1979) un b. pluriennale ed è previsto, accanto al b. di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sistema delle elezioni primarie dirette, che assunse rilievo giuridico alla fine del19° sec., pose un limite all’arbitrio dei boss o capi ideologiche e più orientate alla formulazione di un programma.
La partitocrazia
È un fenomeno di predominio, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] devono al russo K.E. Ciolkovskij, il quale alla fine del19° sec. valutò scientificamente le possibilità di utilizzazione dei razzi la morte di sette astronauti, determinò un rallentamento delprogramma, ripreso nel 1988. Dopo una nuova interruzione, ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] illustrazione dei manoscritti, nel disegno delle vetrate, nel programma dei portali e delle facciate, in cicli di Lucca; Hortus deliciarum di Herrad di Landsberg, noto da copia del19° sec.). Nello stesso tempo, il nuovo spirito romanzo si esprime ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] soprattutto alla ezoognosia.
Nella seconda metà del 18° sec. e al principio del19° sorsero le prime scuole di agricoltura sono state possibili anche grazie alla disponibilità di programmi di elaborazione per il calcolo delle razioni alimentari ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] costituì anche in Italia il nucleo originario del moderno sindacato. Nel corso del19° sec., dopo la dissoluzione delle vecchie il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...