GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Granducato di opuscoli e bollettini spesso anonimi: sul Ricoglitore del19 giugno 1847, ad esempio, criticava il riformismo granducale accettazione del bonapartismo. Chi, come G. La Masa, nel 1856 chiese la sua adesione a un programma filosabaudo, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] ventitré anni di carcere, che furono ridotti nel nuovo processo del19 aprile a sette anni e mezzo. Tuttavia, dopo aver editoriale da Mantova a Milano, dove impresse al suo programma libertario un indirizzo pedagogico per una scuola libera. Sulla ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei promotori della Associazione per la tutela e lo svolgimento dei diritti costituzionali, il cui programma, pubblicato su L'Avvenire del19 aprile, poneva come requisiti fondamentali per i candidati l'onestà personale e la capacità di "resistere ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] con F. Montanari e T. Speri; poi, il 19 marzo 1853, beneficiò del condono concesso dal governatore generale J.W. Radetzky dopo le del suffragio, decentramento e politica estera pacifista furono i contenuti del suo programma elettorale del ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] del 1922 Pio XI lo incaricò di negoziare con lo Stato italiano l’acquisizione della Biblioteca Chigi, un tassello importante nel programma nel corso di un incontro segreto tenutosi la sera del19 o del 20 gennaio 1923 a palazzo Guglielmi.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] , vol. 1, n. 2) che dovevano integrare l’originario programmadel partito. Il convegno azionista di Firenze, tenutosi all’inizio del settembre 1943, lo nominò membro del comitato esecutivo del partito. Scrisse con assiduità sul foglio L’Italia libera ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Rinaldini nel 1656 orientò la messa a punto di un programma sperimentale. Un gran numero di esperimenti fu poi proposto da da Rinaldini al principe nel novembre del 1657 e una lettera a Leopoldo del19 dicembre dello stesso anno elenca diverse ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] Paulli, vicino al Miglioli. Con il patto di Parma del19 giugno gli agrari accettarono il principio della compartecipazione, ma ancora programma, «non aderire, non sabotare», prese contatto con le autorità italiane in Francia e con esponenti del ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] «quella forza guerriera che con la sicurtà di sé medesima procaccia ad una nazione il rispetto di tutte le genti» (Programmadel giornale La Riforma. Firenze, 4 giugno 1867, Firenze 1867, p. 9). A una scienza militare appannaggio di pochi, si doveva ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] aver confermato il suo prestigio personale nelle elezioni del19 aprile al Consiglio comunale repubblicano ottenendo il L. fu tra gli associati al Comitato nazionale romano con programma cavouriano. La breccia di Porta Pia lo trovò nuovamente tra ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...