GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] dell'assoluta necessità di sostenere il programmadel ministero, anche se questo prevedeva ulteriori ; Fondo G.11 (Brigantaggio), bb. 6, 10, 19, 19 bis, 19 ter; Fondo G.13 (Carteggio confidenziale-Gabinetto del ministro), bb. 3, 7, 8, 17; Fondo ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] della Società del progresso, che durante la sua breve vita cercò di diffondere il programmadel Partito funzionario, Milano-Roma-Napoli 1925, pp. 14, 19, 23, 31, 34; C. Rocca, M. C., in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, p. 589 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] pontefice vennero riferite dettagliatamente al Medici a Firenze con lettere del19, 20 e 21 settembre, e così pure il fallimento lo stesso programma il D. si recò in Abruzzo, sostando l'8 luglio a Celano, dove incontrò i rappresentanti del re di ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] verso i Prandoni.
Il Banco avviò subito un programma di espansione nella provincia, indirizzandosi principalmente verso i la nomina di Gerolamo Saibene (Consiglio di amministrazione del19 marzo 1932).
Una prova ulteriore della sua rilevanza, ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] libretto apparisse nel programma). Furono eseguiti vari brani dell'opera e il C. si esibì nel ruolo del protagonista. Nel di M. Brambilla (secondo il Rinaldi, ma nello Scaramuccia, del19 maggio '55, non è menzionato fra gli artisti che presero ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] da clero, radicalizzarsi su posizioni riformistiche.
Il programmadel B., tendente a liberalizzare la Chiesa nella Zicari,Catalogo del fondo comunale Mamiani della Biblioteca Oliveriana, in Studia Oliveriana, VIII-IX[1960-61], p. 19. Notizie ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] ai "cattivi soggetti" e che era in programma per l'inizio del 1822.
Infatti, il 4 dic. 1821 il 22 (lettera al F. di F. Gherardi Dragomanni del 15 luglio 1839), A-7-45 (lettera di F. Cavalloni Pederzini del19 maggio 1842). Necr. in La Nazione, 20 dic ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] », dice nell’Avvertimento al rispettabile Pubblico nel programmadel ballo Cesare in Egitto, Venezia, teatro La pp. 155 s.; 10 agosto 1843, pp. 195 s.; 27 giugno 1848, p. 104; 19 ottobre 1848, p. 6; 2 novembre 1848, p. 15; E. Cotarelo y Mori, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] degli Austriaci era rimesso a successivi accordi.
Il programmadel B. dopo la restaurazione, tracciato a Napoli nel chiuse nella fede, negli affetti familiari, nei ricordi del passato. Mori a Firenze il 19 ott. 1876.
Il B. pubblicò un opuscolo su ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] su rilevanti questioni di politica interna e internazionale. Il 19 genn. 1951, al termine della relazione che, come operaio e di Problemi del socialismo nel serrato dibattito che fin dal 1959 si venne svolgendo sul programmadel partito in vista di ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...