FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] del proprio lessico riprendendo idee compositive dalle stampe del Callot.
Nella varietà di soluzioni iconografiche, imposta dal complesso programmadel 30; D. Benati, La pittura del Seicento a Modena, ibid., p. 19 (per Nicolò); F. Valenti, Artigianato ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] libero «con effetti legali» della specialità secondo un programma approvato dalla facoltà.
Partecipò, con numerose comunicazioni su , legislatura XXII, seconda tornata del19 maggio 1905, p. 3024), elogiò l’impegno didattico del M. e di A. Muggia ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 'ambito della frenetica attività costruttiva legata al grandioso programma celebrativo degli Sforza, il G. fu da nn. 128, 131, 135).
Del G. sono noti almeno tre testamenti (rispettivamente del19 sett. 1476, dell'8 luglio 1481, del 5 sett. 1482), dai ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] di guerra e subendo una dura prigionia in Austria (1918-19). Solo nel 1920 poté conseguire la laurea in ingegneria nel corso dell’allestimento del laboratorio dell’Istituto di costruzioni idrauliche. Nel programmadel laboratorio era stato infatti ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] D. G., in Lo Spettatore musicale, III (1968), 2, pp. 16-19; P. Dallamano, Rappresentazione et esercizio di G. a Perugia, ibid., 10-11 G.: rappresentazione et esercizio, in Terror Vocis (programmadel 37° festival di Nuova Consonanza), Roma 2001; Diz ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] del naviglio armato di siluri. Quale capitano di fregata, al comando di divisione di unità sottili (1887-1890), egli svolse un completo programma politica e azione del governo durante il primo anno di guerra (discorso alla Camera del19 marzo 1916).
...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Santo Sepolcro, presenziò all'adunata che approntò il programmadel movimento fascista. Qualche tempo dopo, la sua fede rappresentata con un certo successo al teatro Excelsior di Milano il 19 dic. 1933 dalla compagnia della Quercia, è descritta l' ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] confermato il mandato per altre 11 legislature. Nel programma da lui presentato figurava l’impegno a seguire quattro e fu sepolto nel cantone di S. Giovannino.
Con testamento del19 sett. 1874 aveva lasciato gran parte dei suoi beni all’istituto ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] con l’ingegnere Angelo Cicciomessere che, con decreto reale del19 agosto 1900, ottenne di cambiare il suo cognome in un riconoscimento prestigioso il loro inserimento nel programma annuale del Petruzzelli. Onofrio e Antonio avevano riservato, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] , astronomici e chimici rispondeva a un programma ideologico ben definito: dare alla filosofia del 1873, fino a quando il convento della Minerva, i locali del collegio e la Biblioteca casanatense furono espropriati in forza della legge 1402 del19 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...