MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] alla DC del dopo De Gasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialisti e del dialogo con preoccupati, a suo avviso, della «spartizione del potere».
Alle elezioni politiche del19-20 maggio 1968 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Il marito che cerco fu messo in scena e programmato dall’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche parte Pugliese, in particolare con l’Ordine di servizio 334 del19 dicembre 1963 che ridusse drasticamente il potere di quella precedente leva ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] e pose le premesse per un nuovo programma di cooperazione commerciale e finanziaria.
Dal 25 giugno 1946 al 31 gennaio 1948 Quintieri fu deputato all’Assemblea costituente. Nella seduta del19 maggio 1947 si espresse perché venisse costituzionalizzato ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Crispi e Giovanni Nicotera. All’inizio del nuovo secolo – con un programma favorevole al ‘partito crispino’ – , Camera dei deputati, Legislatura XX, 1ª Sessione, Discussioni, Tornata del19 marzo 1898, pp. 5407-5409). Prese nuovamente la parola il 12 ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza con cui si segue il programma approvato nei congressi". Per il risentimento in tutti coloro che - come scrisse La Difesa del19 maggio 1901 - "lo avevano amato e ne avevano apprezzato ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] del C. la fama che il nome del suo parente, ora ambasciatore in Francia, rifletteva su di lui.
Il programmadel , Firenze 1835, I, pp. 120, 142 s., 222-225, 228, 263; II, pp. 19 s.; I. Pitti, Istoria fiorent., a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] della pestilenza. Nel 1456 fu inquisitore. Non più tardi del19 ott. 1456 sostitui il confratello Pietro da Maiorca nella sotto la sua guida, mentre egli si dedicava ad un programma di riorganizzazione e modificazione degli statuti. Dal 1466 fino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] ... Parte Prima. Si può dunque ipotizzare che Pallavicino avesse in programma una vasta opera sull’argomento e che avesse approntato per la Lorenzo, gesuita. I cardinali del’Inquisizione, con decreto del19 dicembre 1689, raccomandarono al papa ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] a dodici arie diverse, modulate da un programma registrato meccanicamente su un cilindro attraverso un macchinario A. Meucci venne a sapere attraverso l'Eco d'Italia del19 ag. 1865 degli esperimenti del M. e, in una lettera a un amico italiano, ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] , Di Serio, De Martino, Manes-Rossi, Mayer. Il Programmadel Circolo è pubblicato nell'agosto sul primo numero di Libertà eGiustizia L'Eguaglianza, diretto da Michelangelo Statuti, genero del Caporusso. Il 19 novembre vi si leggeva che in seguito a ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...