GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Napoli, Bibl. nazionale, Mss. X-C-19: S.E.A. Corona, La verità svelata Arienzo, C. G. principe di Venosa e i madrigali del Tasso da lui musicati, in T. Tasso a Napoli, IV centenario dellanascita, in Terzo programma, Quaderni trimestrali, II (1961), ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] al suo servizio.
Di fronte ai successi militari del fratello e al programma da lui enunciato di riunificazione dell'anfico Regno Ripresero allora le trattative di pace, che portarono il 19 ag. 1302 alla approvazione dei preliminari di Castronovo. Per ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1649, ripreso ibid. il 23 febbr. 1666 in vece della programmata Semiramide del Cesti) e L'Orimonte di N. Minato (20 febbr. -1676], in The Musical Antiquary, IV[1912-1913], pp. 1-19). Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, Procuratia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e col riconciliare il B. con suo padre, il 19 maggio 1762. Parallelamente il ventenne marchese si convertiva alla riaffermava ancora una volta uno dei cardini essenziali delprogramma della generazione del Caffè, combatteva cioè la pena di morte ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 52, pp. 187-203), scultore e architetto della bottega del D. (Bertolotti, 1885, p. 19).
Nel 1569 il D. fu tra i cittadini romani .50, f. 14), datato 1597, documenta come nel programma generale fosse prevista una chiesa a pianta centrale, con facciata ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] de naturaet mundo adversus peripateticos: programma da lui fatto stampare sotto il nome del discepolo J. Hennequin. Secondo il 9 genn. 1593: comunicazione a Roma dell'approvazione del Senato.Il 19 febbr. 1593 il B. usciva dal carcere veneziano ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] l'applicazione delprogramma fascista del 1919" (APC, 1358/56). Tali indicazioni del D. 58 s., 60 s.); 732 (38); 735 (92-101); 795 (98 ss.); 827 (91-99, 170); 830 (19 s.); 835 (149-175); 837 (143-148); 851 (36 ss., 70); 882 (72 ss., 77, 104 ss., 126 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] -, solo che questi non si unificarono in un vigoroso programma di buon governo, non s'inquadrarono in una linea Firenze 1983, pp. 13, 19, 23, 104 (F., però, è dimenticato nell'indice dei nomi); F. De Paola, Ilcarteggio del... Marta..., Lecce 1984, p ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] che diverrà operante, dopo le più recise affermazioni delprogramma gallicano, negli ultimi tempi di regno di Luigi Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, XXVII (1918-19), pp. 151-156; L. P. Gachard, La bibliothèque des Princes Chigi à ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] cappella Sistina. Secondo un complesso programma iconografico, mirante ad esaltare il primato del Papato sulla Chiesa, su che avevano ereditato la casa di famiglia in via Nuova. Il 19 apr. 1494, per conto della famiglia, acquistò una villa sulla ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...