ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'A. morì a Roma nell'aprile 1472. Nel suo testamento datato 19 apr. 1472 alla vigilia della morte (già il 25 aprile fu programmi non dissimili, benché animati da un più vivace interesse formale, da quelli che i letterati del Quattrocento e del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rischi da eventi bellici, da lui patrocinate.
Nel 1918-19 partecipò ai lavori della Commissione per la riforma della in guerra dell'Italia nel 1940, e con l'accettazione delprogramma d'autarchia economica. Poco dopo la nomina a senatore abbandonò ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] l’Orestiade in versione apposita di Pier Paolo Pasolini, data il 19 maggio al teatro greco di Siracusa, regia di Gassman e del TPI, poi ripreso come programma televisivo per la RAI.
La nuova svolta cinematografica
Chiusa l’avventura del ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] speciale per Napoli del 1904, con il completamento del progetto del "Risanamento", l'impulso da dare al programma di case popolari sottosegretario di Stato per il Tesoro nel governo Orlando dal 19 gennaio al 23 giugno 1919. Naturalmente i problemi di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] programma politico territoriale patrocinato dal papa e inizialmente accolto nella promissio del classiques de l'histoire de France au Moyen Age), cap. 6, pp. 18-23; cap. 19, p. 60 cap. 23, p. 70.
- Per l'epigrafe sepolcrale: Annales Laureshamenses e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] del 1715 con dedica al card. Ottoboni, furono composti espressamente per tale occasione. Il testo rivela un programma ; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, Nancy 1848; Missa a 4, in S. Lück, Samml. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] voce incerta «Un bel dì vedremo» (Madama Butterfly) nel programma radiofonico Major Bowes’ amateur hour.
Mary si lasciò dunque : Giovanni Battista Meneghini (Ronco all’Adige, 19 agosto 1895 - Desenzano del Garda, 21 gennaio 1981). A dispetto dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] . La stessa tensione umanistica sta alla base delprogramma per il soffitto dell'adiacente biblioteca, realizzata dal istituendo un fidecommesso perpetuo di primogenitura del quale fu beneficiario il figlio Lorenzo (Borrelli, pp. 19 s.).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] padre di Pietro, di estendere la misura alla Lombardia austriaca (19 aprile 1776).
Secondo la ricostruzione di Giorgio Panizza (L’ . Tale programma venne da lui esposto quella stessa estate nei Pensieri [...] sullo stato politico del Milanese nel ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del proprio lavoro in un breve trattato, il De opinionum delectu in Theologica Facultate, seguito da un commentario ai programmi e con la De studio perfectionis et cantate fraterna (19 maggio 1586), sul tema dell'affinamento spirituale nella pratica ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...