TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] un vasto programma di ripresa dell'edilizia religiosa e militare, iniziato con il rifacimento del duomo di Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e il 1917 A., 'riscoperta' da alcuni viaggiatori-archeologi del sec. 19° (Dubois, 1839; Brosset, 1860-1861), fu oggetto di conservata, dell'interno del S. Gregorio di Tigrane Honenc῾, del 1215, e del suo gavit῾: il programma, che include scene dell ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 45, 27-28; VIII, 15, 19), compare come civitas magna, civitas, urbs eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu collegiata . 24-54; J. Pasierb, Le programme iconographique et iconologique de la Porte de ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] nell'esonartece della chiesa, altri ancora trasferiti nel sec. 19° a Londra (British Mus.; Stikas, 1962-1963).Un prima fondazione del sec. 5° sia stata rinnovata e ampliata nel secolo successivo, nell'ambito delprogramma difensivo imperiale ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Marcia (144 a.C.), in grado di portare al centro della città 19.000 m3 di acqua al giorno, e i ponti Emilio e Milvio, pubblici sulla rocca del Campidoglio, e in età cesariana (Cesare), quando venne iniziato un grande programma edilizio nel Foro ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] dovrà essere data per le spese del parroco" (Ålands medeltidsurkunder, nr. 19). Lungo la rotta di navigazione vennero nella chiesa di Kumlinge, le cui pareti mostrano un unico programma iconografico con scene dell'Infanzia di Cristo e della Passione, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] 'Antico e del Nuovo Testamento (Ottateuco, Libro dei Re, Vangeli), secondo un programma coerente che et sur l'iconographie de S. Syméon Stylite le Jeune, Bruxelles 1967, pp. 19-23, J. Lassus, Les portiques d'Antioche, in Antioch-on-the-Orontes, V ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] abitativa
Dal 1989 è in corso un programma di ricerche archeologiche congiunto italo-sovietico, sancito Merv nel periodo compreso tra la fine dell'età del Bronzo (circa 1000 a.C.) e la obščestv. nauk, 5 (1970), pp. 12-19; E.I. Usmanova, K voprosy o ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] che si sono ancora raggiunti livelli degni del passato. Le testimonianze dell'età partica (tell Invernizzi, Excavations in the Yelkhi Area, in Mesopotamia, 15 (1980), pp. 19 ss.; C. Forest-Foucault, Rapport sur les fouilles de Kheit Qasim III, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma politico: nelle Res Gestae le opere urbanistiche sono E. Martinori, La Via Nomentana, Roma 1932, pp. 17-19.
2. Sepolcro detto "Sedia del Diavolo". - Si trova sulla sinistra della via, poco oltre ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...