OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ante legem, sub lege e sub gratia; delprogramma dovette essere autore il preposito Werner, menzionato in (Palermo 1994-1995), Palermo 1995; C. Guastella, ivi, pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano [1996]; A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che ancora oggi presentano nella conservatività del piano stradale ortogonale la programmazione antica e a volte la stessa . Caesaraugusta, sul corso medio dell'Ebro, fondata poco dopo il 19 a.C., fu un insediamento di veterani ubicato in un punto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] romani all’interno del sottostante abitato testimonia un ampio programma omogeneo di decorazione degli -35.
G. De Benedittis - A. Di Niro, L’alta valle del Trigno, ibid., pp. 19-20.
E. Fabbricotti, Sottostrutture della città di Iuvanum, ibid., p. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] per quanto riguarda i programmi absidali romani, derivata da un'interpretazione di un passo del Cantico dei Cantici Face: Antiquarianism in Twelfth-Century Art, ArtB 62, 1980, pp. 6-19; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] programma politico di cui erano parte integrante la grandiosità dell'edificio e i temi stessi dei cicli scultorei, espressioni del alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-19 marzo 1988), Roma 1991, pp. 331- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] è costituita da una fossa troncopiramidale profonda 10 m e larga, all'imboccatura, 19 m da nord a sud e 14 m da est ad ovest. Se di seta dipinta che sviluppa un programma iconografico descrittivo del viaggio delle anime della defunta stessa ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] la sanguinosa eliminazione del ramo cadetto della famiglia, smentiranno tuttavia il programma di successione Constantin au rang d’Auguste. À propos de CIL, III, 12121, IK, 56, 19 et AÉp, 2002, 1293, in Antiquité Tardive, 14 (2006), pp. 187-216; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Nell’ambito di un più generale programma di riassetto del foro, attuato nella seconda metà del I sec. d.C., rientra la histoire de la Campanie, in RAArtLouv, 27 (1994), pp. 9-19.
Archäologie und Seismologie. La regione vesuviana dal 62 al 79 d.C ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anche nella decorazione architettonica. Il programma iconografico del tempio di Chavín lascia supporre che Sutton (ed.), The Origins of the First New Zealanders, Auckland 1994, pp. 19-51; J. Allen, First Settlement of Sunda and Sahul, in B. Fagan ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] un tell ovale (200 × 275 m) e presenta resti di un edificio (30 × 19,5 m) con corte centrale su cui si affacciano undici ambienti. La struttura è di programma di restauro, interessando anche le zone del sirdāb, del bāb al-῾āmma e altre sezioni del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...