La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le monoliti.
Nel grandioso programma edilizio di Ligdami egeo. Seminario internazionale di studi (Roma, 19-21 novembre 1992), Roma 1996, pp. 121 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e la prima metà degli anni Ottanta del Novecento, sono stati indagati settori ben of Sūquṭrā in the Early Arabic Sources, in ProcSemArSt, 19 (1989), pp. 137-49; B. Doe, Socotra. Toronto ha intrapreso un programma di ricerche archeologiche nel ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] icone di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo all'interno delprogramma decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l'età classica, Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-19; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] aiutare gli Ateniesi nel loro programma egemonico contro i Persiani. il 450 a.C. circa. Tra le sculture più notevoli del V sec. a.C., con influssi greci e fenici, sono Iron Age, in BASOR, 308 (1997), pp. 19-25; A. Hermary, Les fouilles françaises d' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] larghezza del pianoro e anche i pendii collinari edificabili. Sul Piano di Imera, questo programma riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), pp. 14-19.
N. Bonacasa, Tre divagazioni imeresi, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] delle vittime dell’epidemia menzionata da Tucidide (III, 19). Tra i quartieri residenziali della città erano il demo decade 430-420 a.C. L’edificio, pianificato alla fine delprogramma edilizio di Pericle, era dorico e decorato con affreschi figurati. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attendere il completamento di un programma infrastrutturale come quello del nuovo acquedotto tracico.
Il Medieval Castles, cit., pp. 4-5.
18 Eus., v.C. IV 62.
19 Charle de Peyssonel, 1745 Yılında Izmit ve Iznik’e Yapılmış Bir Gezinin Öyküsü, (titolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Leiden 1990, pp. 137-38; II, pp. 186-87, 299, 318-19, 386-87, 375; D.R. Sahni, Archaeological Remains and Excavations at Sambhar 'aquila di Vishnu). L'impianto del santuario riflette probabilmente un coerente programma cultuale del V sec. d.C., anche ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] gli apostoli seduti in trono accanto al Figlio dell'Uomo (Mt. 19, 28) e sono sostituiti da un corteo guidato dalla Vergine che Bourges, del 1240 ca., amplifica il programma iconografico di Amiens. Si ritrovano le sette figure del registro principale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] programma di intervento sulle strutture paleocristiane: i vandalismi normanni del 1084 avevano toccato anche questo edificio del Campo Marzio, dove si veneravano importanti reliquie del , Capitolium 35, 1960, pp. 3-19; F. Darsy, S. Sabina, Roma ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...