L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 19 (1993), pp. 78-87.
L'architettura pubblica e del potere
di Ciro Lo Muzio
Tra i monumenti dell'età del resti di pittura murale) ha consentito la ricostruzione delprogramma decorativo del portico e della sala centrale. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cui il vasto apparato di scene e figure del 'programma classico' delle chiese a pianta centrale mantenne la Mosaics of St. Sophia at Istanbul. Report on Work Carried Out in 1964, DOP 19, 1965, pp. 113-151; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII ( ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] delle pitture entro la metà del sec. 7° ca., il programma iconografico nella sua totalità è pp. 127-139; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Sibrium 4, 1958-1959, pp. 19-79 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 541-627); ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] C. e a partire dalla seconda metà del I sec. a.C. fu sottoposto a un vasto programma di sviluppo insediativo e urbano di cui epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 19-20 ottobre 1995), Modena 1998.
G. Sena ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] città, doveva rappresentare il culmine delprogramma filellenico dell'imperatore: ne è 1956, p. 232 ss. - Asklepièion: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 18 ss.; 19, 1964, B, p. 22 ss.; 20, 1965, B, p. 30 ss. - Odèion di Erode Attico: Bull. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] valle del Chao Phraya (Prov. di Banteay Meanchey). Il sito, sconvolto da scavi clandestini, è stato inserito in un programma di Province, in Journal of Khmer Studies, 1, 2 (2001), pp. 19-36; M.T. Stark - Bong Sovath, Recent Research on the Emergence ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] amministrato il battesimo nel quadro delprogramma architettonico della Chiesa e del valore che esso può Ve Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence, 13-19 septembre 1954), Città del Vaticano 1957, pp. 423-32.
A.C. Orlandos, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di manifestare attraverso un preciso programma decorativo del sepolcro le convinzioni filosofico-religiose .
Rituale funerario e corredi:
A. Audin, Inhumation et Incinération, in Latomus, 19 (1960), pp. 518-32; J.M.C. Toynbee, Death and Burial in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] anni del regno di Toledo. San Pedro de la Nave mostra, nell'incrocio, un intero programma iconografico con yacimiento de época visigoda de Pla de Nadal, Archivo de prehistoria levantina 19, 1989a, pp. 357-373; id., Los visigodos en Valencia. Pla ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] età classica nella Selene che cavalca sull'arco del cielo e nell'Afrodite che sorvola il mare Kitylos e Dermys. Un programma politico invece è proposto dal : N. Himmelmann-Wildschütz, op. cit., tav. 19. Statue di divinità con le braccia aperte: K. ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...