TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Se si dà una lettura complessiva delprogramma iconografico, comprendente anche i portali figurati , p. 807; Vita sancti Maximini, in AASS. Maii, VII, Paris-Roma 1867, pp. 19-36; Lupo di Ferrières, Vita sancti Maximini, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e la riporta in basso al livello del suolo; sotto terra tale allacciamento raggiunge il che rispecchia uno specifico programma, l'approvvigionamento idrico Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19-20, 1960-1961, pp. 90-93; G ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] programma analogo fu realizzato da suo figlio Manuele Comneno (1143-1180) al quale si deve l'organizzazione del -349.
N. Firatli, Découverte d'une église byzantine à Sebaste de Phrygie, CahA 19, 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a graticcio è stato sacrificato nello sviluppo urbano dei secc. 19° e 20°, ma si conservano talora piani sotterranei superstiti, origine del frontespizio del primo libro di Samuele ma che, in conseguenza di un successivo cambiamento di programma, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] des diocèses de France, XIV, 1982, pp. 17-19). Tuttavia di questi edifici, costruiti principalmente in legno, architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di Murbach - di cui rimane solo la parte del coro a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , n.s., XXVII (1984), pp. 3-19; F. Castagnoli, Per un aggiornamento della Forma Urbis del L., in Roma. Archeologia nel centro, II -311; S. Quilici Gigli, Da Nibby al programma Latium vetus: centocinquanta anni di ricerche topografiche nella Campagna ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] appare comprovabile e anzi la disorganicità delprogramma iconografico che risulterebbe dall'insieme , Il castello di Monza e i suoi forni, Archivio storico lombardo, s. II, 19, 1892, pp. 29-80, 261-343; A.M. Romanini, L'architettura lombarda ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] operazioni, iniziate nel 488, dopo le vittoriose battaglie del 489 all'Isonzo e a Verona e nel solo di un chiaro programma ideologico e di un'accorta of Theoderic's Gold Medaillon, Hilkuin 11, 1985, pp. 19-26; A.Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985; V ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nell'antichità, in Parma, la città storica, Parma 1978, pp. 19-67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi 3-25; A. Dietl, La decorazione plastica del battistero e il suo programma. Parenesi e iniziazione in un comune dell'Italia ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] limitata a pochi spazi in prossimità del miḥrāb, permette di cogliere il nuovo programma estetico che gli A. vollero, 1899.
E. Doutté, La mosquée de Tinmal, Journal Asiatique, s. VII, 19, 1902, pp. 158-166.
I. Goldziher, Mohammed Ibn Toumert et la ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...