Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] del linearismo sul pittoricismo, la figura perse la sua materialità, inserita in uno spazio sempre più astratto. Ben presto norme d’intento dogmatico e liturgico fissarono il programma al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) e nelle ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le seconde Equirria o Mamuralia (14), l’agonium martiale (17), le Quinquatrus (19), il la Mars Surveyor 2001. Nel 2003 ha dato inizio a un programma di esplorazione di M. anche l’Agenzia spaziale europea con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] presidente R. Correa con un programma di radicale riforma politica e di rinegoziazione del debito estero e dei contratti visto l'affermazione del candidato progressista A. Arauz, che ha ottenuto il 32,7% dei voti contro il 19,7% aggiudicatosi ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] connesse con il vino a lui dedicate: Vinalia rustica (19 agosto), Meditrinalia (11 ottobre) e Vinalia priora (23 nell'aprile 2023 dal lanciatore Ariane 5 nel quadro delprogramma di esplorazione planetaria Cosmic Vision 2015-2025 dell'Agenzia ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Račan, presidente del partito socialdemocratico, diventò primo ministro con un programma orientato in centrista Ponte (Most) si è attestato come terza forza politica del Paese (19 seggi). Nel dicembre successivo, dopo l’accordo di coalizione tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] del regime coloniale. Nel 2012 una delibera del consiglio costituzionale, chiamato a decidere sull'ammissibilità dei candidati alle presidenziali in programma autoctona. Alcuni esempi di architettura del 18° e 19° sec. restano a Gorée (Dakar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] il 65% della forza lavoro e contribuisce al PIL per il 19%), il paese gode di una buona varietà produttiva: le colture di un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei bianchi. Contemporaneamente, di fronte al crescere del malcontento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto del nuovo Stato mediceo: perfezionato il di L. (1213,7 km2 con 331.877 ab. nel 2020). Divisa fra 19 Comuni, si estende per circa 943 km2 in terraferma, per il resto sull’Isola ...
Leggi Tutto
Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] della Camera della Badessa, nel convento di S. Paolo a Parma (1518-19), le allusioni araldiche e mitologiche del complesso programma iconografico si sviluppano armoniosamente nell'organizzazione strutturale della pergola, impostata al di sopra ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del territorio della regione Abruzzo, in Raccolta documenti regionali, Regione Abruzzo, n. 19, L'Aquila 1982; Cooperativa Progettazione Integrata, Ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, in Quaderni della programmazione ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...