TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] operazioni, iniziate nel 488, dopo le vittoriose battaglie del 489 all'Isonzo e a Verona e nel solo di un chiaro programma ideologico e di un'accorta of Theoderic's Gold Medaillon, Hilkuin 11, 1985, pp. 19-26; A.Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985; V ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] I lavori terminarono il 19 aprile 1405, e questa data esclude André Beauneveu, morto prima del 1402, quale autore della di apostoli e profeti, parte di un programma iconografico con la concordanza del Vecchio e del Nuovo Testamento (Meiss, 1967, II, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nell'antichità, in Parma, la città storica, Parma 1978, pp. 19-67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi 3-25; A. Dietl, La decorazione plastica del battistero e il suo programma. Parenesi e iniziazione in un comune dell'Italia ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] limitata a pochi spazi in prossimità del miḥrāb, permette di cogliere il nuovo programma estetico che gli A. vollero, 1899.
E. Doutté, La mosquée de Tinmal, Journal Asiatique, s. VII, 19, 1902, pp. 158-166.
I. Goldziher, Mohammed Ibn Toumert et la ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] consenso dell'imperatore Costanzo, dai Visigoti (Rouche, 1979, pp. 19-50), i quali, dal 418 al 475, vi costituirono un pavimento musivo dal complesso programma iconografico, forse di origine orientale.La tecnica del mosaico pavimentale era più ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'idealismo magico e la tradizione ermetica, in L'Italia letteraria, 19 marzo 1931; D. Piazza, Contro ilmondo moderno, ibid., 29 del movimento e del regime fascista, Roma 1971, I, p. 519; II, pp. 140 n., 305, 539; P. Fossati, La pittura a programma ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] trasformazioni urbanistiche attuate tra la fine del sec. 19° e i primi decenni del successivo.
Musei e collezioni
Si decorato con un programma iconografico allusivo alla salvazione, rivela caratteri propri della seconda metà del sec. 14°: ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] programma figurativo dei mosaici pavimentali è dominato da una rappresentazione simbolica e pluripartita del con cupola], IV-V, Përfundime [Conclusioni], Monumentet, 1976, 11, pp. 127-145; 1980, 19, pp. 89-115; 1980, 20, pp. 45-68; 1981, 21, pp. 99- ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] programma, sostanzialmente rispettato (nonostante le lacune da lui stesso riconosciute), e non come dizionario enciclopedico del I [1967], pp. 7-19) l'articolo Arte plebea, nel quale, riaffrontando il problema del bipolarismo dell'arte romana, il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] con chiarezza sia nella dettagliata descrizione delprogramma di pianificazione di Lubiana edito dallo stesso neuen Bau, in Der Architekt, XV [1909], pp. 9- 19, la conferenza del F. su Der Neubau der Wiener Urania, pubblicata in Zeitschrift des ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...