DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] civile programma di Adige, 1° apr. 1899; Ibid., 20 luglio 1899; L'Arena, 19 e 20 luglio 1899; Ibid., 24 e 25 luglio 1899; V. Verona 1968; S. Molesi in Catal. della Gall. d'arte mod. del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, p. 51; R. Collura, La ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Roma, intrapresero la decorazione della libreria del convento di S. Michele in Bosco. I lavori furono terminati il 19 sett. 1680, secondo la data pittore da Taddeo Pepoli secondo un erudito programma (pubblicato in occasione dell'inaugurazione), che ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] un vasto programma di ripresa dell'edilizia religiosa e militare, iniziato con il rifacimento del duomo di Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] e invincibilità, e negli argenti sasanidi del sec. 4°-5°, come per es Jaca, nell'ambito di un programma iconografico di sicuro valore iniziatico Bargebuhr, The Alhambra Palace of the Eleventh Century, JWCI 19, 1956, pp. 192-258; M. Durliat, L'art ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e il 1917 A., 'riscoperta' da alcuni viaggiatori-archeologi del sec. 19° (Dubois, 1839; Brosset, 1860-1861), fu oggetto di conservata, dell'interno del S. Gregorio di Tigrane Honenc῾, del 1215, e del suo gavit῾: il programma, che include scene dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] personaggi che diedero poi un importante contributo al suo programma culturale a Mantova e a Guastalla: il vescovo ; Epistolario scelto, Raccolta Ronchini, b. 19; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Diversorum del Camerlengo, registro 371, c. 107r; ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] ControVenezia passatista (ibid., pp. 19 s.). A Milano si occupava 15 ottobre venne pubblicato il Programma politico futurista firmato, oltre che XII (1965), pp. 14-25; G. Perocco, Artisti del primo novecento ital., Torino 1965, v. Indice; F. Mosino ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] di H., nonostante la realizzazione di un programma di arredi nel corso del sec. 17°, si rinunciò a intervenire con von Heiligenkreuz im September 1969, Sancta Crux 32, 1970, pp. 15-19; H. Watzl, s.v. Heiligenkreuz, in Handbuch der historischen Stätten ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] p. 294; Frugoni, 1991, fig. 19). Mare e Terra possono comparire anche da soli come figura del mondo; nella Maestà di un sacramentario dell' rosone della cattedrale di Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma si incontrano tutti e quattro gli ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag. 1556, con l'obbligo di ultimare che connotava il programma iconografico complessivo della apr. 1591: dovette essere quella la data di morte del Licinio.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...