COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] un ruolo determinante nell'elaborazione delprogramma figurativo e nella scelta del patronato.Una problematica analoga presenta la : The Beaune Last Judgement and the Mass of the Dead, Simiolus 19, 1989, pp. 167-180; R. Lizzi, Vescovi e strutture ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] H. Dellwing, Der Santo in Padua. Eine baugeschichtliche Untersuchung, MKIF 19, 1975, pp. 197-240; M. Herve, Les ordres M.729), databile verso la fine del Duecento, doveva svolgere un programma parallelo di immagini francescane e cristologiche ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; 4, 27); Agnello offerto in sacrificio a Dio (Gv. 1, 29; At. 8, 31-35; 1 Pt. 1, 19; Ap. 5, 6-14; 7, 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15 noti numerosi programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento: ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fece forse promotore di un nuovo programma decorativo, che potrebbe trovare nell'inizio del suo abbaziato un termine post quem Rasmo, Arte carolingia nell'Alto Adige, Culliano 1980, pp. 19-33; Il ciborio della basilica di Sant'Ambrogio in Milano, a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] aperta, sulle singole ante, le coordinate fondamentali delprogramma (Cadei, 1987). Quanto all'aspetto stilistico Kleinbauer, Orient or Rome?, The Review 16, 1974, 3, pp. 1-19; C. Buras, The Byzantine Bronze Doors of the Great Lavra Monastery on Mount ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ), Milano 1988, pp. 6-8, n. 1.
18 Ibid., p. 10.
19 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., p. 46.
20 A. Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la Sala del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconografico dell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo cura di M. Ciatti, Firenze 2010, pp. 50-53, 60, note 19-21; per il Crocifisso del Louvre, ibid., pp. 53-54, 61, nota 23 e A. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiosa moderna). Il programma lercariano rappresentava il frutto del movimento liturgico, L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, cit., pp. 19-55; V. Sanson, Architettura sacra, cit., pp. 29-50; T. Verdon, L’arte ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] icone di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo all'interno delprogramma decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l'età classica, Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-19; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] necessario attendere il 18° e il 19° secolo, con la diffusione ‒ forse non a caso ‒ del neoclassicismo, per trovare i primi, parte delle opere eseguite rientrano nel programma dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. Iñaki Abalos e Juan Herreros ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...