L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 19 (1993), pp. 78-87.
L'architettura pubblica e del potere
di Ciro Lo Muzio
Tra i monumenti dell'età del resti di pittura murale) ha consentito la ricostruzione delprogramma decorativo del portico e della sala centrale. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] valori ambientali e connotativi del contesto urbano. Per altri versi, il programma formulato da A. Zanetti G. C., Il governo dei beni culturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n. 19, pp. 189-191.
Arnoux, H. d', Objets et monuments devant les droits des ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cui il vasto apparato di scene e figure del 'programma classico' delle chiese a pianta centrale mantenne la Mosaics of St. Sophia at Istanbul. Report on Work Carried Out in 1964, DOP 19, 1965, pp. 113-151; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII ( ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] risultano di estremo interesse anche in virtù delprogramma decorativo prescelto, che prevede una rappresentazione di , databile tra il 1272 e il 1294 (King, 1963, pp. 19-20, nr. 30), decorata nella zona centrale con cornici polilobate che ospitano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] delle pitture entro la metà del sec. 7° ca., il programma iconografico nella sua totalità è pp. 127-139; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Sibrium 4, 1958-1959, pp. 19-79 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 541-627); ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] città, doveva rappresentare il culmine delprogramma filellenico dell'imperatore: ne è 1956, p. 232 ss. - Asklepièion: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 18 ss.; 19, 1964, B, p. 22 ss.; 20, 1965, B, p. 30 ss. - Odèion di Erode Attico: Bull. ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] della sua relazione, mentre il programma prevedeva un intervento sulla pittura del periodo ottoniano; non è ; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] che per attuare tale programma occorre il concorso non solo delle aziende, ma anche della tecnologia, del commercio e soprattutto di » (http://www.newitalianblood.com/show.pl?id=3061; 19 genn. 2010). Packlight e la sua singolarità di prodotto ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Noè dopo il diluvio (Gn. 1, 29; Lv. 25, 19). La patristica riservò al tema dei m. e alle attività che a ciò segue l'inganno: per una nuova lettura delprogramma iconografico del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] amministrato il battesimo nel quadro delprogramma architettonico della Chiesa e del valore che esso può Ve Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence, 13-19 septembre 1954), Città del Vaticano 1957, pp. 423-32.
A.C. Orlandos, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...