• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1479]
Arti visive [160]
Biografie [1023]
Storia [393]
Religioni [197]
Letteratura [97]
Diritto [53]
Musica [51]
Economia [49]
Storia delle religioni [44]
Diritto civile [35]

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] e altri, al programma per l'illustrazione 1913, sala D, nn. 17, 62; sala L, nn. 17, 19, 62;C. Fano, Il quadro di s. Francesco d'Assisi,s. Agata s., 53; F. M. Gobbo, Le pale d'altare del santuario della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] programma celebrativo delle glorie dell'Impero con l'affresco che illustra, sulla volta di un'altra sala, le Imprese dell'imperatore Costantino e il trionfo del Firenze 1977, Firenze-Parigi 1979, pp. 19, 33; M. Gregori, La decorazione settecentesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] posizioni divergenti scaturite tra i due: Valente sosteneva un programma urbanistico più generale dell'area Foria, Porta San Gennaro e esecuzione dei progetti. Morì a Napoli il 19 dic. 1884. Tra gli scritti del D., oltre alle opere citate nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (Graziolo), Francesco Nicoletta Onida Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] del convento di S. Girolamo ad Asolo dal 1521. Quest'ultimo potrebbe avere suggerito al G. il complesso programma ad Altivole, in L. Comacchio, Storia di Asolo, XVI, Asolo 1980, pp. 19, 134-136, 181; L. Comacchio, La regina Cornaro, ibid., XVII, Asolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – SEBASTIANO SERLIO – CATERINA CORNARO – FRANCESCO ZORZI – REGINA DI CIPRO

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] una serie di quartieri pubblici, in particolare nel quadro del programma INA-Casa: tra questi il quartiere dipendenti Saint-Gobain territoriale. Alle origini della cultura ambientale di O. P., in I frutti di Demetra, 2009, n. 19, pp. 19-36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] tratti entrambi da disegni del Guercino. Il primo di questi esemplari per apprendisti disegnatori comprende 19 fogli incisi a bulino Il C. si inserisce, quindi, pienamente nel programma di studio contemplato dall'Accademia carraccesca, che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] di Baden-Baden Sibilla Augusta gli ambienti interni e le facciate sul cortile del castello di Ettlingen; nella sala dei cavalieri rappresentò un vastissimo programma allegorico-cosmologico (il C. ricevette un compenso di 1.500 Gulden). Nel 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] trovò però a scontare presto i limiti del programma, nei condizionamenti imposti dalla conservazione delle parti p. 123; G. Marenzi, Guida di Bergamo [1824], Bergamo 1985, pp. 19, 131, 167, tavv. XI-XIII; A. Locatelli, Guida artistico-monumentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERUTTO, Angelo Felice Cesare Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare) Paolo Favole Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] che per alcuni studi non realizzati, di sistemazione del centro urbano, tra cui uno per la piazza già presso i contemporanei: "un programma fatto da un solo individuo, 1860 al 1945, in Urbanistica,XXV(1956), nn. 18-19, pp. 25-30; V. Columbo, Passato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] parte di un più vasto programma decorativo comprendente il soprastante portali minori della facciata e del fianco destro della chiesa. arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 10, 19 s.; L. Gai, Testirnonianze jacobee e riferimenti compostellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
programma di stabilità
programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali