Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] sua esperienza culturale. Nel 1839 M. riprese il suo programma politico: sorse quella che si è soliti chiamare « e il 19 marzo 1853. Tra la prima e la seconda serie di esecuzioni si ebbe a Milano il moto del 6 febbr., sull’opportunità del quale, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel Concistoro del19 novembre, del suo predecessore: "quasi in ogni parte [scriveva di lui il Soranzo] si può chiamare il rovescio dell'altro" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 50); e segnava una vera e propria svolta rispetto al programma ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dimissioni forzate, la cui vicenda ricostruì in una ampia lettera del19 marzo 1933 al vescovo Gaggia (cfr. ibid., pp. 726 sostanziale alla linea ecc. Prova confermata nella continuazione delprogramma e nella conserv.[azione] delle persone ai loro ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] che taluno ha considerato un autentico "programma" estetico cestiano e che invece è opera del Baldini (ms. Chigi L.IV.94 Scarlattis, in Colloquium A. Scarlatti,Würzburg 1975, Tutzing 1979, pp. 15 s., 19, 36 s., 43 s., 49 s., 54-56, 58 s., 64 s., ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la Riforma (per un resoconto, Firpo, 2001, pp. 9-11, 19 s., 30), non ha retto alla verifica dello stile e al confronto al programmadel teologo Sisto Medici, interpretò le idee guida del nuovo corso della gestione istituzionale del problema della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] una lettera a Girolamo Gualdo del19 genn. 1418. La fonte principale del testo è stata identificata nelle 129; A.K. Eörsi, Lo studiolo di Lionello d'Este e il programma di G. da Verona, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] linguaggio filosofico. Sigillando la sua totale adesione al programmadel Barbaro, il D. sembra citare a questo A Venezia, il 26 sett. 1504, il D. divenne savio del Conseio e il 19 novembre fu tra i più vivaci sostenitori della pars che imponeva le ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] inf., ff. 70r-80v). Si tratta di un programma di feste che sembra celebrare gli antichi riti della Stato di Bologna, Lettere dell'ambasciatore agli assunti de confini, dispaccio del19 febbr. 1578); su vari progetti di lavori pubblici nella Marca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dilettarsi tanto "della conversatione de letterati" (lettera di Isabella d'Este del19 luglio 1522, cit. in Brown - Delmarcel, p. 50) che nel giugno 1538 gli giunse copia del Consilium de emendanda Ecclesia (programma di riforma elaborato nel 1536), ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] della scienza, infatti, come affermava il Filelfo nella ricordata lettera del19 ott. 1440, il G. si era trasferito in Occidente, Müller), il quale nel suo programma (steso nel 1474 dopo il viaggio in Italia del 1472) dichiarava di aver consultato il ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...