DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] in questo quadro politico che comincia a farsi strada il programma di una lega difensiva tra la Francia e Roma, che il quale si esprimeva in questi termini in una lettera al Gualteruzzi del19 maggio 1548: "Circa le cause di Benevento io vi prego ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che il B. le fece di Le vie nuove del socialismo nel 1907).
Il 19 ag. 1894 il B. partecipò a Cremona al sociale e politica nella situazione determinata dalla guerra; ma il programmadel B. era rimasto "un enunciato senza svolgimento" (Manzotti, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Scotti del19 dicembre dell'anno precedente Ratti riferiva: "Ai miei auguri sono lieto di poter unire [...] quelli del dr. Mercati, del 1922) e avere delineato il suo programma missionario nel discorso per la Pentecoste del 1922, P. inviò monsignor C ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sanzionato nello svolgere lo Statuto ai termini dell'articolo 5 delprogrammadel tre aprile". Il sovrano non si discostava dal termine " Primo dei deputati, S. Spaventa era stato arrestato il 19 marzo. Il re era animato dallo stesso desiderio di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] de' successi più venturosi" (Considerazioni sopra il programmadel signor Isidoro Caldani [27 genn. 1830], in . rettore dell'Accademia,in Torino, Bibl. reale, Mss. Misc. Vernazza,19-261; Università di Torino, carte diverse 1806-1821, lettere,in Arch. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] carcere e sei di sorveglianza speciale, pene poi condonate con l'amnistia del19 genn. 1878.
Questo soggiorno all'estero durò circa due anni, e Lo Avanti! pubblicò nell'agosto 1882 il programmadel Parti ouvrier français, e precedenti tentativi di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] in una lettera agli elettori del 28 maggio, il G. condensò in poche parole il suo programma: "Cancellare il ricordo di tristi capo della Destra (21 marzo 1914 - 19 giugno 1916).
Con la fine del quarto governo del G. si concludeva quella che è stata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] lavori pubblici: benché, con un progetto del19 marzo, il ministero proponesse una sosta nella sulle operaz. della Società d'incoragg. d'arti e mestieri, Milano 1858-1883; Programmadel R. Ist. Tecnico Super. di Milano per l'anno scolastico 1863-64, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] questo il programmadel D. fin dalla giovinezza napoletana: alla realizzazione di questo programma, con coerenza pp. 54-57; La natura a volo d'uccello: forza e materia, ibid., 12 e 19 febbr. 1865, pp. 103-107, 115-119; La natura a volo d'uccello: un ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] nell'agosto 1803, dall'invito del Melzi a formulare il programmadel Giornale italiano, destinato a diventare Corriere pubblicò le Osservazioni del C. sulla recentissima legge di abolizione della feudalità, sino al 19 maggio 1815, immediata vigilia ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...