DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] l'importanza per il D., come scrisse il 19 dic. 1922 su Il Resto del carlino, di "creare una educazione politica degna giorni gli attribuiva la paternità, con T. Fiore ed Omodeo, delprogrammadel movimento stesso. Certo è anche che a quell'epoca il D ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei redditi’, condizione preliminare per una programmazionedel sistema economico. Giolitti era duramente contrastato Tempi moderni dell'economia, della politica e della cultura (VII, 19, pp. 25-32), introducendo il tema di ‘una grande sinistra ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] integrativo, all'istituto tecnico; arricchì i programmidel ginnasio inferiore, introducendovi tra l'altro la B. Discorsi e scritti, con pref. di T. Rossi ai primi 4 voll., Torino 1915-19, e di F. Ruffini al V, Torino 1927, e l'altra, Discorsi di P. ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 1877), che - in modo inadeguato - completò il programmadel F. esaminando anche gli anni del suo provveditorato. Nel vol. I (pp. 4-73 , Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 5-19; C. Torriani, Elogio biografico di mons. A. F. da ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] quello dell'11 ottobre modificò il regolamento degli esami nella scuola primaria; con quello del19 ottobre impartì istruzioni sui programmi delle scuole complementari e normali, per migliorare gli insegnamenti delle scienze, della pedagogia, della ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del Toce e del Devero poteva considerarsi avviato a da cui uscì una prima sistemazione della banca.
In una lettera del19 giugno 1935 a G. Treccani degli Alfieri (in Copialettere, cit., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] 'aristocrazia nella base economica del suo potere; non poteva cioè togliere ai baroni le loro terre. Un programmadel genere non rientrava d' pubblica, provvedimenti che certo gli fanno onore.
Il 19 genn. 1786 il C. lasciava Palermo per Napoli, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] fasto personale e alla prodigalità del pubblico denaro, non fosse il più indicato per un programma di austerità; e se, démesurément ses orges, mais assez peti celles de son gouvemement" (lettera del19 febbr. '81, n. 465, in D. Halevy - E. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] almeno una parte delprogrammadel patto di Roma. Verso la fine del 1891 un suo radicale a Depretis, in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il patto di Roma, ibid.,VIII (1962), 90, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] il fratello Osvaldo di quattro anni più grande. Nel programmadel dopolavoro c’erano la boxe il sabato sera e ' fu trovato morto davanti al televisore acceso, nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1991. Un infarto improvviso, all’indomani dell ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...