L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] è pertanto alla base del primo programma di ricerca concernente l'istologia del sistema nervoso. Lo ritroviamo critique of Johannes Müller's doctrine of specific sense energies, "Medical history", 19, 1975, pp. 145-157.
York 1994: York, George K. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Saint-Hilaire, che dagli anni Quaranta del secolo si era dedicato a un programma di acclimatazione e di ibridazione di specie moral economy of the Aquarium, "Journal of the history of biology", 19, 1986, pp. 131-153.
Hoage 1996: New worlds, new ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] molto più piccole di 10−15 cm (per es., 10−19 cm). Un'ipotesi molto ragionevole (supersimmetria), tendente a modificare . Sin dall'inizio del secolo scorso era stato intrapreso da parte dei chimici un ampio programma sulla sintesi di polimeri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] esempio, la medicina e la storia naturale. Nel suo programma di riforma della filosofia naturale formulato nell'Instauratio magna (1620 nella Academiae Sacri Romani Imperii […] historia, del 1755 (pp. 19-21). Apparentemente i primi membri di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] anni con rinnovato vigore, perplessità sul vecchio programma meccanicistico impostato da Boyle. Si pensi a storia naturale. La trasformazione di forme di cultura nelle scienze del 18° e 19° secolo, traduzione di Susanne Kolb e Aldo Pasquali, Bologna, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] farmaceutica è stata spinta fin dal 19° secolo a puntare più sulla , ha imparato a sperimentare sul programma, contenuto nel genoma, dal quale le sue certezze si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] del cervello responsabili della preferenza sessuale sono differenti da quelle che danno origine al programma invece, non possiede un ciclo distinguibile, il mutante pers ha un ciclo di 19 ore, e un terzo mutante perl ha un ciclo di 29 ore.
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] buona parte dei primi programmi di ricerca genetica prese corpo nell’ambito del miglioramento di colture e genes, Princeton 1994.
A. Dröscher, Die Zellbiologie in Italien im 19. Jahrhundert, «Acta historica leopoldina», 1996, 26, pp. 1-184 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] processi vitali, ma sulle cause del processo stesso del divenire, sulle cause, cioè, sviluppò in due volumi un programma di ricerca per l'intera Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The great chain of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] investiti nelle nuove società di ingegneria genetica ammontavano a circa 19 milioni di dollari; nel 1980 raggiunsero la cifra di 72 farmaceutiche e molti colossi del petrolio e della chimica che hanno finanziato programmi di ricerca autonomi o ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...