Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] 21.10.2005, n. 20398, in Riv. giur. trib., 2006, 19; Cass., sez. trib., 26.10.2005, n. 20816, in Banca collegamento con il programma imprenditoriale, sfiorando, la tesi secondo la quale l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/73 ha carattere sostanziale ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e ora lascia scoperta solo una quota stimata al 13%19.
L’estensione universale degli ammortizzatori ha dovuto peraltro fare nelle tentazioni assistenzialistiche del passato.
Per questo la sollecita attuazione delprogramma delineato dalla recente ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tradizione giuridica occidentale, è stata, da Carlo Magno sino al 19°-20° sec., un immenso paese agricolo ad agricoltura intensiva. quindi, quando un programma utile viene confezionato, esso è esattamente come il frutto del lavoro del colono e quindi ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di autonomia che, compiendosi ex ante sul programma di “risanamento” della sovraesposizione debitoria, può . fall.19.
All’ampiezza del ventaglio dei soggetti legittimati a promuovere la conclusione del contratto e l’attivazione del procedimento, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge»; b) nel d.P.R. 19.11.1997, n. 513, all’art. 1, n. 4, secondo cui « dirette a disciplinare le facoltà esclusive riconosciute al creatore delprogramma, in grado di integrare la normativa già vigente per ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] è quella del soggetto che, pur essendo partecipe di una organizzazione avente nel proprio programma la commissione proposte formulate nel corso delle audizioni svolte il 19 maggio 2016 presso la Commissione giustizia del Senato, in cui si è posta in ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ag. 2005 n. 173); mentre il d. legisl. 19 ag. 2005 n. 190 sulla commercializzazione a distanza dei diritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo programma, «Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che a quella di cui all'art. 34 del d.lgs. n. 267/2000 per gli accordi di programma (si veda anche art. 2, co. 4.1998, n. 112; l. 7.8.1990, n. 241; d. lgs. 19.8.2005, n. 195.
Bibliografia essenziale
Andronio, A., Le ordinanze di necessità e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] imprese; la predisposizione condivisa del «programma 2012-2015 per la riduzione l. 28.1.2009, n. 2; l. 18.6.2009, n. 69; l. 23.7.2009, n. 99; d.P.C.m. 19.11.2009, n. 212; d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. con modificazioni nella l. 30.7.2010 n. 122; d.P. ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Ministero dell’economia e delle finanze nonché del CIPE in materia di approvazione di contratti di programma n. 1822; L. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 19.11.1997, n. 422; d.lgs. 20.9.1999, n. 400 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...