• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [3981]
Economia [219]
Biografie [1149]
Storia [768]
Arti visive [553]
Religioni [379]
Diritto [387]
Geografia [223]
Archeologia [197]
Temi generali [182]
Letteratura [167]

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] produzione dello zucchero), alla attuazione del programma di ampliamento e rammodernamento degli 1899 e del 10 marzo1902. Per l'A. vedi Verbale ass. gen. straord. 27 maggio 1922; Verbale ass. gen. ord. 23 giugno1927; Verb. ass. gen. straord. 19 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] dovette risposarsi, giacché nel testamento olografo del 3 sett. 1523 (pochi giorni avanti e quelle che aveva in programma. Ottenuta dai fratelli Caronti II; Ibid., Not. Andrea Gombruti, 28 sett. 1487; 19 apr. 1494; Ibid., Not. Cesare Nappi, 29 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] di Torino, p. 19) intorno ad una proposta adoperato per rimuovere le perplessità manifestate nei confronti del credito mobiliare da J. Rothschild ed in di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J. Rothschild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Commissione istituita per l’elaborazione di un programma economico nazionale presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] di applicazioni elettriche, con attività anche al Centro-Sud. Il programma dell'Unes era quello di unificare in una sola azienda mentre il G. fu nominato consigliere fino al '19. Dell'attività del G. negli anni successivi si è trovata documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZZI, Giuseppe Mauro Gobbini Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] questa ultima iniziativa lo Stato completò il programma di assorbimento del complesso di industrie cresciute attorno alle fondando la "Adams" di Castellamonte. Il B. morì a Torino il 19 ag. 1958. Fonti e Bibl.: Società an. ital. Gio. Ansaldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] ebbe una parte di rilievo nella gestione del nuovo programma industriale dell'azienda, che fu caratterizzato di commercio di Firenze. Il G. morì a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La perforazione a Larderello e il "soffionissimo", Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] Per avversità economiche il programma di costruzione della F presentò un esemplare della vettura al Salone di Bruxelles del 1953, ma la ricerca di mercato non ebbe avvenuta a Borgomasino (Torino) il 19 agosto 1968. Fu presidente della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

BIBOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Giovanni Battista Danilo Veneruso Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] da trasporto statunitensi. In quello stesso anno impostò un programma di varo e armamento di quattordici grandi navi da Atti del Preside, regg. nn. 14 (1932) 19 (1935),passim; Ibid., Arch. della Camera di comm. della Provincia,Atti del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TARANTO – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
programma di stabilità
programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali