Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] meno dell’anima e l’anima non meno del corpo, avendo creato l’uno e l’altra. Il programma delle «tre S» («Soup – Soap sono 9.070 suddivisi in 109 chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] allievi della scuola elementare, con programmi ‘leggeri’, alla portata del loro vissuto, che sappia guardare segg.
18 E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 15.
19 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, Torino 19983.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] strutture ecclesiastiche, le linee delprogramma economico-sociale delle organizzazioni (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem, p. 140.
19 M. Gallo, L’area laziale: tra stagnazione e nuovo protagonismo, in Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] quelli ritenuti pagani, ma neppure nei nostri»19. Del resto, come è stato sottolineato, la temperie a F. Motta, Il breve meriggio degli sconfitti. Programmi di superamento del conflitto confessionale nello scacchiere della politica europea, 1606-1617 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiosa moderna). Il programma lercariano rappresentava il frutto del movimento liturgico, L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, cit., pp. 19-55; V. Sanson, Architettura sacra, cit., pp. 29-50; T. Verdon, L’arte ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiese denaro per la pubblicazione del suo programma di edificazione del santuario: «da allora […] Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926, p. 26.
19 E. Massara, I vantaggi dei pellegrinaggi, «Il Movimento cattolico», 30 giugno 1880 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] i monasteri. Nel programma edilizio di Costantinopoli, sul finire del IV secolo sono previsti
61 Ath., v. Anton. 25,3.
62 Pach., reg., praecepta 2.
63 Sulp. Sev., epist. 3,19.
64 Sidon., epist. 9,9.
65 Eun., VS VI 11,7.
66 Eun., hist. 55.
67 Isid ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ecc.). Ma si trattò anche di un programma abbastanza esauriente per la definizione di una 1979, pp. 73-109.
19 X. Toscani, Il clero lombardo dall’Ancien régime alla Restaurazione, Bologna 1979; Id., Il reclutamento del clero (secoli XVI-XIX), in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di spine erano all’origine dell’edificio e del suo programma iconografico; cfr. M. Dillange, La Sainte middeleeuwse Nederlanden, red. B. Baert, V. Fraeters, Leuven 2001, pp. 19-47, in partic. 36-40.
87 Brussels, Koninklijke Bibliotheek Albert I, INC ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] territoriale. L’oratorio del dopoguerra mantenne fede al suo carattere popolare. Il programma educativo proposto tentava, per cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp. 35-38.
19 Su queste figure cfr. P. Dal Toso, E. Diaco, Mario Fani e ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...